Home <<                           Contact us >>        Funzione_di_analisi _dell_assenteismo_in_Sistema_Ambiente.pdf




Funzione di analisi dell’assenteismo in Sistema Ambiente




 Le funzioni importanti della gestione sanitaria
Le funzioni importanti della gestione sanitaria sono:

- la configurazione dei protocolli sanitari per mansione, per fase di lavorazione e per singolo lavoratore
- la pianificazione degli esami e delle visite preventive e delle vaccinazioni
- la gestione delle cartelle sanitarie
- l’evidenza dei dati biostatistici sulla base dei rilievi del medico competente nelle cartelle sanitarie
- la possibilità di analizzare l’andamento delle assenze per malattia (oltre che per infortunio e per altri motivi) in relazione alla organizzazione del lavoro (mansione, fase di lavoro e posto di lavoro).

L’assenteismo è un indicatore molto importante della condizione di lavoro; dovrebbe essere approfondito in particolare dal medico competente confrontandolo con i rischi lavorativi, la sintomatologia lamentata dai lavoratori durante le visite e gli esiti degli esami previsti dal protocollo (che dovrebbe essere opportunamente indirizzato ai possibili effetti sulla salute).



Creare una base dati che è analizzabile
Questo crea una base dati che è analizzabile per anno e per singolo o gruppo di mesi; è anche possibile analizzare gli indici di singoli giorni della settimana.
L’elaborazione dei dati calcola a livello di azienda (e poi a livello di singola mansione, di singola fase di lavoro e di singolo posto di lavoro):

- il totale di giorni /uomo considerati validi dall’azienda
- il totale di giorni /uomo di lavoro
- il totale di ore lavorate
- il numero di lavoratori coinvolti
- il totale dei giorni /uomo di infortunio
- il totale dei giorni /uomo di malattia
- il totale dei giorni /uomo di altra natura (es. festività, ferie, permesso ecc.)
- sulla base di questi dati è possibile ricavare gli indici utili, che possono essere configurati di volta in volta dall’utente.

Per svolgere questa analisi si utilizzano i dati statistici registrati in SA che rilevano non soltanto il gruppo di lavoratori per ogni processo, ma ne individuano l’età e l’anzianità di lavoro.
A questi dati, sempre in forma collettiva, vengono correlate le assenze per malattia, infortunio ed eventualmente per altre cause rilevanti.
Su questi dati è possibile ricavare degli indici che consentono la comparazione tra situazioni diverse o con diversa criticità.

Mensilmente vengono registrati i giorni di presenza e di assenza di tutti i lavoratori. In tal modo è possibile seguire le variazioni di posto di lavoro, che vengono aggiornate in SA nella storia lavorativa di ogni lavoratore.


Una ampia autonomia di impostazione
Il modulo consente una ampia autonomia di impostazione dell’utente e la completa personalizzazione dei dati.
È anche possibile creare, oltre i reports predisposti, anche dei reports personalizzati, costituiti dalle colonne che interessa mettere in evidenza.

I giorni di lavoro registrano il numero di ore lavorate da ogni singolo lavoratore. I giorni di assenza vengono marcati secondo l’usanza aziendale con delle sigle che vengono comunicate al modulo, al fine di consentire l’identificazione automatica della natura dell’assenza.

Le formule di calcolo degli indici possono essere definite totalmente dall’utente: è necessario indicare il dato del divisore e del dividendo (ogni dato è identificato dalla lettera a lato). Ad esempio i giorni di assenza per malattia sono indicati con la lettera F.

Oltre a i report (in anteprima, in stampa e pdf e in excel) forniti automaticamente, è possibile creare dei report a seconda delle necessità: in questo caso il modulo consente di creare otto colonne, definendo il contenuto di ogni colonna con la lettera corrispondente al dato.

I dati devono essere forniti  dall’archivio di rilevazione presenze
I dati devono essere forniti dall’archivio di rilevazione presenze e devono essere forniti secondo una sequenza precisa che coincide con quella del modulo di SA. In particolare ci deve essere una stretta coincidenza della codifica di origine (codice della lavorazione, codice del lavoratore) con quella utilizzata in SA.

I dati vengono rilevati mensilmente. Il rilievo mensile è consigliato per seguire più correttamente la variazione di posti di lavoro da parte dei lavoratori.
Se la storia lavorativa (il cambiamento di posto di lavoro) di ogni singolo lavoratore non viene aggiornato tempestivamente (anche questa funzione può essere automatica) si potranno rilevare delle discordanze tra il numero di lavoratori registrato per la lavorazione e quello considerato nell’archivio presenze.
Il dato dell’archivio presenze è quello più attendibile (se la registrazione a bollatura contiene anche il posto di lavoro cui il lavoratore è adibito)

Non c’è il rischio che i dati vengano registrati due volte: anche se si importa due volte la stessa stringa di dati, nell’archivio i dati non verranno duplicati.

I dati vengono organizzati per fase di lavoro
I dati vengono organizzati per fase di lavoro.

Per svolgere questa analisi si utilizzano i dati statistici registrati in SA che rilevano non soltanto il gruppo di lavoratori per ogni processo, ma ne individuano l’età e l’anzianità di lavoro.
A questi dati, sempre in forma collettiva, vengono correlate le assenze per malattia, infortunio ed eventualmente per altre cause rilevanti.
Su questi dati è possibile ricavare degli indici che consentono la comparazione tra situazioni diverse o con diversa criticità.

I dati vengono organizzati per mansione
I dati vengono organizzati per mansione.

I dati vengono organizzati per posto di lavoro
I dati vengono organizzati per posto di lavoro.

Mensilmente vengono registrati i giorni di presenza e di assenza di tutti i lavoratori. In tal modo è possibile seguire le variazioni di posto di lavoro, che vengono aggiornate in SA nella storia lavorativa di ogni lavoratore.

Creare dei report a seconda delle necessità
Oltre a i report (in anteprima, in stampa e pdf e in excel) forniti automaticamente, è possibile creare dei report a seconda delle necessità: in questo caso il modulo consente di creare otto colonne, definendo il contenuto di ogni colonna con la lettera corrispondente al dato.

La necessità di analizzare questi dati in forma collettiva per ogni gruppo omogeneo
L’assenteismo è una necessità che scatta normalmente prima del manifestarsi di forme patologiche evidenti, è una necessità di recupero fisico e biologico, in certi casi psichico e nervoso.
Una delle cause più tipiche dell’assenteismo è l’intensità del lavoro, la sopportazione di posture e di ritmi non adeguati, l’affaticamento derivante da una errata applicazione di metodi di lean production.
È causa anche quello che genericamente viene definito lo “stress lavoro-correlato”, in tutte le sue forme di cattiva organizzazione, di errate relazioni di lavoro che assoggettano ad una tensione prolungata il lavoratore.

L’assenteismo è anche la risposta ai disturbi provocati da condizioni nocive che iniziano a disturbare la salute delle persone nelle forme più diverse.

La necessità di analizzare questi dati in forma collettiva per ogni gruppo omogeneo permette di capire se il problema è all’interno della organizzazione del lavoro o è riconducibile solo (questa è la valutazione che il medico del lavoro deve fare) a singole situazioni di salute.
La valutazione richiede un metodo epidemiologico, confrontando gruppi omogenei con condizioni di lavoro diverse; è necessario che i gruppi siano tra loro comparabili (età, anzianità, genere).
Questo è il metodo utilizzato in questa funzione di SA.

Un consiglio importante è che l’analisi di questi dati, oltre che richiedere il contributo essenziale del medico del lavoro, comporta una valutazione seria che coinvolge i lavoratori interessati.