|
|
Indice <<
Contattaci <<
|
L’URGENZA DEL CLIMA E DELLA SALUTE GLOBALE È L’URGENZA DEL PROGETTO INDUSTRIALE PER TORINO
A TORINO IL POLO PER PER LA NUOVA TECNOLOGIA AUTOMOTIVE Per quale urbanizzazione, per quale mobilità
con quale motore, con quale organizzazione del lavoro
|
|
La proposta di Un Polo per l’innovazione dell’automotive è un sistema che riunisce aziende piccole, medie e grandi, laboratori di ricerca e strutture di formazione nell’area torinese con l’obiettivo di progettare l’auto, i mezzi di trasporto e la mobilità urbana a zero emissioni, necessari per gli obiettivi sul clima del 2030 e per la drastica riduzione dell'inquinamento.
Lavorando in sinergia, queste tre entità progettano e attuano una strategia comune di sviluppo industriale.
È un progetto industriale volontarista volto a creare posti di lavoro e avvicinare la ricerca pubblica e privata.
Lo Stato interviene come partner.
|
|
• SI:
a un sistema industriale torinese basato sulla piena occupazione e sull’economia circolare.
• SI: a un massiccio investimento nelle tecnologie 4.0 nella manifattura e nei servizi.
|
• SI:
agli investimenti nella ricerca e nelle tecnologie per la mobilità sostenibile e per una migliore condizione di lavoro.
• SI: a massicci investimenti per adeguare l’indotto alla nuova fase dell’auto.
|
• SI: alla valorizzazione del patrimonio professionale torinese e al pieno utilizzo delle strutture esistenti per un grande centro di formazione.
Torino ha tutte le caratteristiche tecnico-professionali e di tradizione industriale e le potenzialità di tipologia urbana per assumere e rendere efficace questo progetto.
|
Emission gap report 2018: dimezzare le emissioni globali entro il 2030 per limitare l’aumento di temperatura a 1,5°C
|
ONU: L’inquinamento atmosferico causa una vittima umana ogni 5 secondi, per un totale di 800 decessi ogni ora; 7 milioni di morti premature ogni anno in tutto il mondo, di cui 600 mila sono bambini più piccoli di 5 anni
L’umanità rischia di causare la sesta estinzione di massa nei 3,8 miliardi di anni del Pianeta: i livelli di diossido di carbonio nell’atmosfera hanno superato le 400 parti per milione, il dato più alto negli ultimi 650 mila anni.
Sono state individuate 7 azioni essenziali da implementare in ogni nazione per contrastare l’inquinamento atmosferico e contenere quindi i decessi ad esso collegati: • monitorare la qualità dell’aria, • identificare le cause d’inquinamento, • informare i cittadini e coinvolgerli nei processi decisionali, • adottare regolamentazioni che determinino limiti precisi all’inquinamento atmosferico, • creare piani d’azione per far fronte al problema, • reperire e mettere a disposizione fondi per realizzare i piani e per valutare i progressi sul campo.
Emission gap report 2018
|
|
OMS: L'Oms riconosce che l'inquinamento atmosferico è un fattore di rischio critico per le malattie non trasmissibili (NCD), causando:
circa
un quarto (24%) di tutti i decessi per adulti a causa di malattie cardiache,
25% da ictus,
43% da malattia polmonare ostruttiva cronica
29% dal cancro ai polmoni.
Il rapporto presentato nel corso della prima Conferenza mondiale dell'Oms sull'inquinamento atmosferico e la salute a Ginevra
|
|
ARPA Torino:
L’inquinamento del traffico a Torino
Particolato aerodisperso
Quantificazione di impatto italiana, piemontese, torinese
|
Inquinanti Atmosferici:
• principali caratteristiche chimico-fisiche,
• le zone di probabile accumulo,
• le fonti di emissione,
• gli effetti sulla salute
• i periodi dell’anno a maggiore criticità.
|
Inquinanti Atmosferici:
• Ossidi di zolfo (SOX)
• Ossidi di azoto (NOX)
• Monossido di carbonio (CO)
• Ozono (O3)
• Particolato atmosferico (PM)
• Benzene (C6H6)
• Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
• Elementi in tracce (As, Cd, Ni)
• Piombo (Pb)
|
Per una mobilità pulita e intelligente: i trasporti e l'ambiente in Europa
|
Nel 2017 siano state immatricolate appena 5mila vetture elettriche, per una quota di mercato dello 0,25%. Ben poco, rispetto al milione di elettriche “pure” vendute nel 2017 nel mondo (con il 40% in Cina, il 30% in Europa e il 20% negli Usa).
Com’è fatta una batteria
|
Ciò che rende così pericolosi i veicoli ibridi ed elettrici che circolano sulle nostre strade è la loro batteria ad alta tensione (se danneggiata nell'incidente).
Ma se c’è stata la rottura dell’involucro della batteria di alta tensione i suoi moduli interni potrebbero essere in corto circuito con la carrozzeria.
I rischi della batteria nell'auto elettrica
|
Toyota annuncia l’avvio sul mercato giapponese di Sora, il primo bus a idrogeno che costituirà la flotta ecologica dei Giochi olimpici e paraolimpici di Tokyo 2020.
Vedi
Camion a idrogeno: Toyota lancia autocarro con autonomia 320 km
Vedi
Volkswagen annuncia di aver sviluppato un nuovo catalizzatore per celle a combustibile (il cuore dei veicoli a fuel cell), che garantirebbe il triplo della potenza a costi ridotti.
Vedi
Nuovi modelli di auto e suv a idrogeno
(Mercedes, Hyudai, Honda)
Vedi
Chi vincerà, batteria o fuel cell?
Le auto a idrogeno avrebbero insomma un grande potenziale nella mobilità a emissioni zero, ma rispetto alle auto elettriche rimangono penalizzate per una distribuzione ancora più scarsa degli impianti di rifornimento.
La risposta di Nemesys è la batteria ibrida
Vedi
|
Idrogeno: Come si produce, come sfruttarlo e come usarlo in maniera sicura.
Fuel cell, cosa sono e come funzionano le celle a combustibile
|
Ventisettemila veicoli a idrogeno in Italia al 2025, 8 milioni e mezzo al 2050, affiancati da 23.000 autobus e riforniti da 5.000 stazioni di approvvigionamento. Sono gli obiettivi del Piano Nazionale per la Mobilità a Idrogeno, preparato su incarico del governo dal comitato MH2IT, che raccoglie i principali operatori del settore.
|
In Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto legge che stabilisce i nuovi parametri nazionali su costruzione ed erogazione dell’idrogeno per l’alimentazione dei veicoli fuel cell.
Vedi G.U.:
Le nuove linee guida che avvicinano l’Italia all’Europa
|
Il decreto legge del 23 ottobre 2018, pubblicato lo scorso 5 novembre in Gazzetta Ufficiale, contenente le regole di attuazione di “Prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione”; il provvedimento, nel dettaglio, contiene le linee-guida che permetteranno alla rete di rifornimento nazionale di raddoppiare, di fatto, la pressione degli impianti di erogazione, dagli attuali 350 bar a 700 bar. Sarà quindi possibile effettuare il “pieno” di idrogeno alle autovetture e non più solamente ai bus come avvenuto finora
|
Un decreto interministeriale dell'11 febbraio ha assegnato alle Regioni ordinarie 3,898 miliardi (tra cui 300 milioni accantonati dalla legge di Bilancio 2019), per il trasporto pubblico locale. è l'avvio di un programma diretto a diminuire il numero di auto private circolanti, a incentivare la diffusione di mezzi elettrici anche nel settore della consegna delle merci, ad agevolare l'acquisto di vetture meno inquinanti, a incentivare car sharing e car pooling.
Vedi:
|
Presentato il prototipo del primo motore modulare al mondo su telaio Iveco:
Presentato il prototipo del primo motore modulare al mondo su telaio Iveco
il nuovo motore multipower Cursor X, un concept capace di impiegare le migliori soluzioni di alimentazione per impatto ambientale ad oggi disponibili: 100% elettrico per l'utilizzo urbano, ibrido plug-in per il medio raggio, e fuel cell a idrogeno per il lungo raggio, grazie a un'autonomia che può arrivare a 800 km.
|
Notizie e articoli sul motore a idrogeno: Consulta
La produzione di auto a idrogeno è destinata a decuplicare nel giro di un paio d'anni, passando dalle circa 3 mila vetture attualmente circolanti in Europa alle 30 mila che verranno prodotte dall'anno prossimo dalla Toyota.
|
Decarbonizzare la mobilità:
Le emissioni di gas a effetto serra in Europa sono diminuite significativamente in tutti i settori dell’economia, con l’unica eccezione dei trasporti - settore nel quale sono aumentate del 20%. Sulla base di questi trend, quello dei trasporti è divenuto il primo settore per emissioni di gas a effetto serra in Europa, superando persino il settore elettrico.
|
ENEA la vera mobilità sostenibile non è solo l’elettrico, l’ibrido o la condivisione, ma l’infrastruttura tecnologica che abilita il passaggio senza interruzioni da una modalità di trasporto a un’altra.
|
I paesi del Mediterraneo nell'ultimo secolo si sono riscaldati più del resto del mondo (+1,4 gradi contro +1 grado globale): questo ha fatto aumentare le ondate di calore e i nubifragi e li ha resi più devastanti. E nei prossimi anni, il riscaldamento dell'area del Mediterraneo sarà più alto del 25% di quello globale, in particolare con un riscaldamento estivo maggiore del 40% rispetto alla media
Entro il 2050 l'urbanizzazione porterà il 60% della popolazione mondiale a concentrarsi nei grandi centri: uno scenario che richiede interventi strutturali per la sostenibilità del trasporto urbano.
|
|
il caso Torino: la transizione del modello industriale alla nuova economia
|
Automotive
|
Vedi: L’economia circolare riprogetta la fabbricazione e l’utilizzo dell’auto.
• Riutilizzo degli scarti dei consumi;
• estensione del ciclo di vita dei prodotti;
• sharing economy (economia della condivisione delle risorse);
• impiego di materie prime da riciclo e uso di energia da fonti rinnovabili;
• Zero kWh di prelievo di energia elettrica da rete esterna: i fabbisogni di energia elettrica e termica necessari al funzionamento degli stabilimenti coperti grazie da un impianto di trigenerazione per produrre simultaneamente energia elettrica, calore e acqua refrigerata;
• Zero rifiuti inviati in discarica: totale recupero o riciclo dei materiali e degli oggetti;
• 100% di riutilizzo dell’acqua col ricircolo nelle cabine di spruzzatura utilizzate per la verniciatura delle vetture;
|
|
FRANCIA pôle de compétitivité : Carnauto
L'industria automobilistica sta vivendo tre rivoluzioni simultanee: motorizzazione (auto elettrica), auto autonoma e mobilità digitale (auto condivisa).
Con oltre 8000 ricercatori e 48 piattaforme tecnologiche, 9 Istituti Carnot, protagonisti della ricerca pubblica, si stanno mobilitando nel settore Carnauto, dedicato a PMI, medie e grandi imprese nel settore automobilistico e della mobilità
|
I Poli di competitività sono cluster francesi riconosciuti dallo Stato che riuniscono aziende, centri di ricerca e istituti di istruzione superiore in un determinato territorio. Lavorando in sinergia, queste tre entità mirano a lavorare su una strategia comune di sviluppo industriale attorno a progetti innovativi in settori avanzati (aeronautica, nanotecnologie, biomedicale, automotive...).
Esistono tre tipi di Poli di competitività: poli mondiali, poli con vocazione globale e poli nazionali. Ognuno di loro beneficia di sussidi pubblici, esenzioni fiscali e sgravi fiscali. La loro creazione è parte di una politica industriale volontarista volta a rafforzare la competitività francese, creare posti di lavoro e avvicinare la ricerca pubblica e privata.
Lo Stato interviene come partner.
I Poli di competitività francesi sono attualmente 48.
|
|
Torino ha dato un secolo allo sviluppo dell'auto ha le risorse per sviluppare la nuova mobilità senza emissioni.
|
IndustriALL
Il settore dell'auto è alla ricerca di enormi investimenti per fare il passo successivo. Dobbiamo essere coinvolti nelle discussioni sulla gestione di questo cambiamento.
Le persone sono sempre più consapevoli della necessità di abbandonare il modello di economia del carbonio. I governi hanno già annunciato la loro intenzione di vietare i veicoli a benzina e diesel in futuro. Ma forme alternative e l'infrastruttura necessaria per il loro funzionamento non esistono ancora per un uso massiccio.
Alla fine, i sindacati, le aziende, i governi e gli urbanisti dovranno collaborare a progetti di ridistribuzione industriale su larga scala.
|
|
Link alle news letter più recenti:
Il caso Torino: una città che può divenire esempio
della transizione alla nuova economia e di un nuovo modello industriale
Abbiamo 12 anni di tempo
Scegliamo insieme come cambiare sviluppo
C'è poco tempo per cambiare sviluppo: dobbiamo scegliere insieme
Affinché non diventi troppo tardi
|
|
|
|
SISTEMA AMBIENTE È IL SISTEMA INFORMATIVO E DI GESTIONE
PER ATTRAVERSARE IL CAMBIAMENTO
|
|
http://www.sistemaambiente.net/SA/IT/Economia_Circolare_e_Bilancio_Ambientale_di_impresa.pdf
Per
passare da una gestione dello spreco (con i suoi elevati costi sia aziendali
che di sistema) a una economia circolare, è necessario uno strumento
funzionale che nel modello di “Sistema Smbiente” è il Bilancio
ambientale alimentato dalla contabilità ambientale (i valori quantitativi
relativi all’andamento e alla destinazione delle risorse lungo tutto il ciclo
dei materiali e le incidenze che essi hanno sul sistema in cui il sito è
inserito) e dalla contabilità industriale. La elaborazione a livello di
impresa consente di avviare con metodo concertato anche i bilanci di area e
di settore.
http://www.sistemaambiente.net/Tesi/Sistemi_di_rendicontazione_ambientale_Il_bilancio_ambientale_di_impresa_di_Marylin_Moro_%202013-2014.pdf
“Sistema
Ambiente”, il gestionale di Digitalis, oltre agli strumenti di normale
registrazione e produzione dei documenti di movimentazione dei rifiuti,
offre alcune importanti opportunità per una migliore gestione del
rifiuto.
In
primo luogo la possibilità di collegare il rifiuto, e la sua
movimentazione, alle singole fasi di processo: questo permette di
ottenere dei dati quantitativi e qualitativi più direttamente utili a
produrre una riduzione ed una qualificazione del rifiuto.
In
secondo luogo con lo strumento della contabilità ambientale e del
bilancio ambientale di prodotto consente di incidere in modo più efficace
sugli indirizzi: cosa cambiare nei materiali, nel processo e nella
progettazione e composizione del prodotto.
http://www.sistemaambiente.net/SA/IT/Economia_circolare_Ciclo_di_Produzione_Ciclo_dei_rifiuti.pdf
http://www.sistemaambiente.net/News/Ita/Rifiuti/Serie_Rifiuti.pdf
|
Il
Bilancio Ambientale comprende anche il calcolo del carbonio equivalente:
calcolo che viene elaborato su ogni aspetto del ciclo di produzione (il
consumo di energia nei processi e dei prodotti, i mezzi di trasporto dei
lavoratori e usati per i materiali ed i prodotti, la fabbricazione delle
materie prime, i rifiuti prodotti dai processi e a fine vita dei
prodotti).Il caclolo è la base per capire come modificare i processi e
pianificare come ridurre le emissioni a effetto serra prodotte dal ciclo.
http://www.minambiente.it/pagina/cose-la-carbon-footprint
www.sistemaambiente.net
info@sistemaambiente.net
|
|
|
|
|
|
|
|
|