together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
ECHA: Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate
Astract - riassunto
Autore: Vari     Organismo: AGENZIA EUROPEA PER LE SOSTANZE CHIMICHE     Pagg. 40     Anno: 2010

Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d).
Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare dell’esenzione definita nell’articolo 2, paragrafo 7, lettera d) del REACH e fornisce una spiegazione più approfondita sull’obbligo di condividere informazioni nella catena di approvvigionamento come proposto nel titolo IV del REACH, che non è contenuto nell’esenzione.
Il documento è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria in vista dell’adempimento degli obblighi ad essi incombenti ai sensi del regolamento REACH. Questi documenti contengono istruzioni dettagliate relative a una gamma di processi fondamentali collegati al regolamento REACH nonché a taluni metodi scientifici e/o tecnici specifici che le imprese o le autorità devono utilizzare conformemente alle disposizioni del regolamento.
Il presente documento di guida è stato preparato dalla Commissione con la partecipazione di tutte le parti interessate: degli Stati membri, dell’industria e di organizzazioni non governative (ONG).
Il documento è stato consegnato all’ECHA nel meeting delle autorità competenti per l’implementazione del REACH del dicembre 2008. L’ECHA ha sviluppato inoltre la presente guida, tenendo in considerazione i bisogni di chiarezza che sono stati identificati nelle discussioni con esperti nel corso della procedura di consultazione2.
I documenti orientativi possono essere reperiti sul sito web dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche3.
Tutti gli aggiornamenti della guida saranno redatti dall'ECHA e successivamente saranno nuovamente soggetti a procedura di consultazione.

SOMMARIO
1. INTRODUZIONE.........................................................................................................................1
2. DISPOSIZIONI PER SOSTANZE RECUPERATE AI SENSI DEL REACH...............................4 2.1. Pre-registrazione...............................................................................................................................4
2.2. Registrazione.....................................................................................................................................6
2.2.1. Il recupero è un processo di fabbricazione ai sensi del REACH?..........................................................6
2.2.2. Identificazione della sostanza recuperata................................................................................................7
2.2.3. Distinzione tra sostanza, miscela e articolo.............................................................................................7
2.2.4. Impurezze..................................................................................................................................................10
2.3. Requisiti di esenzione ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 7, lettera d), del REACH..................11
2.3.1. Condizione 1: “Somiglianza” di una sostanza recuperata e di una sostanza già registrata.............12
2.3.2. Condizione 2: Informazioni richieste......................................................................................................14
2.4. Informazioni che devono essere rese disponibili agli utilizzatori di sostanze recuperate.....15
2.4.1. Pertinenza e adeguatezza delle informazioni.........................................................................................15
2.4.2. Schede di dati di sicurezza......................................................................................................................16
2.4.3. Altre informazioni: numero di registrazione e scenario di esposizione..............................................18
2.5. Altri obblighi....................................................................................................................................20
2.5.1. Inventario delle classificazioni e delle etichettature..............................................................................20
2.5.2. Restrizioni.................................................................................................................................................21
2.5.3. Autorizzazione..........................................................................................................................................21
2.6. Considerazioni concernenti flussi particolari di materiali recuperati.......................................21
APPENDICE 1: FLUSSI PARTICOLARI DI MATERIALI RECUPERATI....................................24
1.1. Carta recuperata..............................................................................................................................24
1.2. Vetro recuperato..............................................................................................................................24
1.3. Metalli recuperati.............................................................................................................................25
1.4. Aggregati recuperati.......................................................................................................................26
1.5. Polimeri recuperati..........................................................................................................................28
1.6. Gomma recuperata..........................................................................................................................30
1.7. Oli di base recuperati.....................................................................................................................30
1.8. Solventi recuperati..........................................................................................................................31
APPENDICE 2: ELENCO DI ABBREVIAZIONI E DEFINIZIONI.................................................33