![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
ECHA: Guida alle sostanze intermedie Astract - riassunto |
Autore: Vari Organismo: AGENZIA EUROPEA PER LE SOSTANZE CHIMICHE Pagg. 54 Anno: 2010 |
PREFAZIONE Il presente documento descrive quando e come è possibile usare le disposizioni specifiche per la registrazione di sostanze intermedie ai sensi del Regolamento REACH. Fa parte di una serie di documenti d’orientamento redatti allo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria in vista dell’adempimento degli obblighi ad esse incombenti ai sensi del Regolamento REACH. Tali documenti contengono istruzioni dettagliate relative a diversi processi essenziali del Regolamento REACH nonché a taluni metodi scientifici e/o tecnici specifici che le imprese o le autorità devono utilizzare conformemente alle disposizioni del regolamento. I documenti di orientamento sono stati redatti e discussi nell'ambito dei progetti di attuazione di REACH (REACH Implementation Projects - RIP) diretti dai servizi della Commissione europea, coinvolgendo tutte le parti interessate: Stati membri, industria e organizzazioni non governative. Dopo essere stati accettati dalle autorità competenti degli Stati membri, i documenti di orientamento sono stati inoltrati all'ECHA per la pubblicazione e l'ulteriore aggiornamento. Tutti gli aggiornamenti della guida sono redatti dall'ECHA e sono successivamente sottoposti a una procedura di consultazione con la partecipazione di parti interessate degli Stati membri, dell’industria e di organizzazioni non governative. I dettagli della procedura di consultazione sono disponibili all'indirizzo: clicca I documenti d’orientamento possono essere reperiti sul sito web dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (http://echa.europa.eu/reach_it.asp). Altri documenti d'orientamento verranno pubblicati su questo sito web una volta ultimati o aggiornati. Il presente documento fa riferimento al Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE..........................................................................................................................2 1.1 Definizione delle differenti categorie di sostanze intermedie....................................................2 1.2 Compiti e obblighi......................................................................................................................3 1.2.1 Sostanze intermedie non isolate.......................................................................................3 1.2.2 Sostanze intermedie isolate in sito....................................................................................3 1.2.3 Sostanze intermedie isolate trasportate............................................................................5 2 REGISTRAZIONE DI SOSTANZE INTERMEDIE ISOLATE.......................................................9 2.1 Condizioni rigorosamente controllate......................................................................................10 2.1.1 Contenimento rigoroso della sostanza mediante mezzi tecnici.......................................14 2.1.2 Tecniche procedurali e di controllo per ridurre al minimo l'emissione e l'eventuale esposizione risultante.....................................................................................................20 2.1.3 Manipolazione della sostanza da parte di personale addestrato....................................21 2.1.4 Casi di incidenti ove vi sia produzione di rifiuti................................................................22 2.1.5 Sistemi di gestione..........................................................................................................22 2.1.6 Sommario di principi........................................................................................................22 2.2 Prescrizioni in materia di registrazione per sostanze intermedie isolate in sito......................23 2.3 Prescrizioni in materia di registrazione per sostanze intermedie isolate trasportate..............24 2.4 Preparazione di un fascicolo di registrazione per sostanze intermedie isolate.......................26 2.5 Trasmissione comune di dati relativi a sostanze intermedie isolate da parte di più dichiaranti................................................................................................................................26 2.6 Termini....................................................................................................................................28 2.7 Tariffe di registrazione.............................................................................................................28 APPENDICE 1: Elenco illustrativo di casi che possono essere presi in considerazione per controllare che le sostanze intermedie isolate vengano fabbricate e utilizzate in condizioni rigorosamente controllate................................................................................29 APPENDICE 2: Esempio di formato per documentare informazioni interne su condizioni rigorosamente controllate di sostanze intermedie isolate................................32 APPENDICE 3: Formato per documentare informazioni sulla gestione dei rischi in un fascicolo di registrazione per sostanze intermedie isolate in sito e per sostanze intermedie trasportate.............................................................................................................34 APPENDICE 4: Definizione di sostanze intermedie secondo quanto concordato dalla Commissione, dagli Stati membri e dall'ECHA il 4 maggio 2010........................................36 |