together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
AGENTI CHIMICI PERICOLOSI: Istruzioni ad uso dei lavoratori
Abstract - riassunto
Autore: Elisabetta Barbassa, Maria Rosaria Fizzano, Alessandra Menicocci     Organismo: INAIL     Pagg. 80     Anno: 2012
Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e si propone di illustrare i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche alla luce delle recenti emanazioni normative nazionali ed europee.
Esso contiene una semplice sintesi dei Regolamenti REACH, CLP, UE n. 453/2010 e fa riferimento al Titolo IX, Capo I, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Questo lavoro si prefigge di costituire materiale informativo da utilizzare per l’informazione e la formazione dei lavoratori sul tema del rischio chimico e sulla nuova classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose.
A tale scopo sono fornite indicazioni sulle nuove etichette ed è presente una tabella di confronto tra i vecchi simboli di pericolo ed i nuovi pittogrammi, nonché esempi di vecchia e nuova classificazione ed etichettatura.
Al fine di rendere più agevole il periodo di transizione tra la vecchia disciplina (Direttiva 67/548/CEE e s.m.i.) e la nuova (Regolamento CLP) sono, inoltre, riportati gli elenchi delle nuove Indicazioni di Pericolo (frasi H) e Consigli di Prudenza (frasi P), delle vecchie frasi di rischio R e Consigli di prudenza S.

Indice
Introduzione
La diffusione del rischio chimico
Agenti chimici e possibili danni per i lavoratori
Malattie professionali da agenti chimici
Infortuni da agenti chimici
Le sostanze pericolose nei luoghi di lavoro
Valutazione del rischio da agenti chimici
Misure di prevenzione e protezione
DPI
Segnaletica di sicurezza
Informazione e formazione
Sorvegliana sanitaria
Il regolamento REACH e la circolazione di sostanze chimiche in Unione Europea (UE)
Descrizione del Regolamento REACH
Autorizzazione delle sostanze altamente preoccupanti
La partecipazione di tutti: importanza della comunicazione
delle informazioni Il Regolamento CLP
Come si legge un’etichetta
Vecchi e nuovi pittogrammi a confronto
La nuova classificazione
Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi
Esempi di confronto tra vecchia e nuova classificazione
ed etichettatura Scheda dati di sicurezza
Allegato 1: Elenco delle indicazioni di pericolo
Allegato 2: Elenco dei consigli di prudenza
Allegato 3: Elenco delle frasi di rischio
Allegato 4: Elenco dei consigli di prudenza