![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
Corso per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze Abstract - riassunto |
Autore: Ing. Mauro Malizia Organismo: Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ascoli Piceno Pagg. 115 Anno: 2010 |
INTRODUZIONE Cenni sul D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro). (GU n. 101 del 30-4-2008 - Suppl. Ordinario n.108) Le disposizioni contenute nel D.Lgs n. 81/08, come modificato dal D.Lgs 3 agosto 2009 n. 106 (Nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicu-rezza nei luoghi di lavoro) costituiscono attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e si-curezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo normativo. Il decreto persegue le finalità nel rispetto delle normative comunitarie e delle convenzioni internazionali in materia, nonché in conformità all’art. 117 della Costituzione, garantendo l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio naziona-le attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavo-ratrici e dei lavoratori immigrati Il decreto si prefigge la valutazione, la riduzione e il controllo dei rischi per la salute e per la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, mediante un’azione combinata di vari soggetti per ognuno dei quali prevede obblighi e sanzioni. Più specificatamente il D.Lgs. 81/08 prescrive l’adozione di tutte le misure necessarie per evitare l’insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze qualora esso si veri-fichi, anche mediante la preventiva designazione, ai sensi dell'art. 37 comma 9, dei lavoratori incaricati dell‘attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell‘emergenza, i quali devono ricevere un‘adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. Indice INTRODUZIONE................................................................................................................ 3 CAPITOLO 1 L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI....................................................9 L’INCENDIO........................................................................................................................ 9 La combustione ............................................................................................................. 9 Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro......................... 23 Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio ......................................................... 23 I rischi alle persone e all’ambiente ................................................................................. 28 PREVENZIONE INCENDI......................................................................................................... 35 Premessa.................................................................................................................... 35 Le specifiche misure di prevenzione incendi..................................................................... 37 Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi.................................................... 39 CAPITOLO 2 LA PROTEZIONE ANTINCENDIO.................................................................. 45 MISURE DI PROTEZIONE PASSIVA ............................................................................................. 46 Isolamento dell'edificio ................................................................................................. 46 Distanze di sicurezza .................................................................................................... 46 Muri tagliafuoco ........................................................................................................... 47 Resistenza al fuoco e compartimentazione ...................................................................... 47 Reazione al fuoco dei materiali ...................................................................................... 51 Vie di esodo (sistemi di vie d’uscita)............................................................................... 52 I sistemi di ventilazione ................................................................................................ 53 MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA............................................................................................... 54 Estintori...................................................................................................................... 54 Rete idrica antincendio ................................................................................................. 58 Impianti di spegnimento automatici................................................................................ 59 Sistemi di allarme incendio............................................................................................ 61 Segnaletica di sicurezza................................................................................................ 65 CAPITOLO 3 PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO ....................................72 CHE COSA È UN PIANO DI EMERGENZA ....................................................................................... 72 PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO .......................................................................... 75 PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI ALLARME............................................................................ 76 MODALITÀ DI EVACUAZIONE (IL PIANO DI EVACUAZIONE)................................................................. 76 LE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI SERVIZI DI SOCCORSO .................................................................. 77 COLLABORAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO IN CASO DI INTERVENTO ................................................... 77 ESEMPLIFICAZIONE DI UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA ................................................................... 78 CAPITOLO 4 ESERCITAZIONI PRATICHE......................................................................... 82 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI SPEGNIMENTO ................................................................ 82 Estintori portatili d’incendio ........................................................................................... 82 Tubazioni ed accessori degli impianti idrici antincendio ..................................................... 88 ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (MASCHERE, AUTORESPIRATORI, TUTE, ECC.) ......................... 89 MASCHERE ANTIGAS.................................................................................................... 89 AUTORESPIRATORI ...................................................................................................... 92 USO DELLE ATTREZZATURE DI SPEGNIMENTO E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE........................................... 94 Manovre di incendio con estintori e idranti ...................................................................... 94 Manovre con i D.P.I...................................................................................................... 97 APPENDICE ESEMPI DI PREDISPOSIZIONE DI PIANI DI EMERGENZA............................98 OSPEDALI ........................................................................................................................ 98 SCUOLE..........................................................................................................................103 ALBERGHI .......................................................................................................................113 (Aggiornamento dicembre 2010) |