together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
Corso per addetti antincendio - Slides parte 2 - capitolo 2
Abstract - riassunto
Autore: Ing. Mauro Malizia     Organismo: Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ascoli Piceno     Pagg. 84     Anno: 2010

INTRODUZIONE Cenni sul D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro).
Il D.Lgs n. 81/08 come modificato dal D.Lgs n. 106/09 (Nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), garan-tendo l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio na-zionale, si prefigge la valutazione, la riduzione e il controllo dei rischi per la sa-lute e per la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, mediante un’azione combinata di vari soggetti per ognuno dei quali prevede obblighi e sanzioni.
Più specificatamente il D.Lgs. 81/08 prescrive l’adozione di tutte le misure ne-cessarie per evitare l’insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze qua-lora esso si verifichi, anche mediante la preventiva designazione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvatag-gio, di pronto soccorso e, comunque di gestione dell’emergenza, i quali devono essere adeguatamente formati.


1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- principi della combustione
- le principali cause d'incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- le sostanze estinguenti
- i rischi alle persone ed all'ambiente
- specifiche misure di prevenzione incendi
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
4 ore
2) LA PROTEZIONE ANTINCENDIO
- misure di protezione passiva
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- impianti elettrici di sicurezza
- illuminazione di sicurezza
4 ore
3) PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- procedure da adottare quando si scopre un incendio
- procedure da adottare in caso di allarme
- modalità di evacuazione
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
4 ore
4) ESERCITAZIONI PRATICHE
- presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
- presa visione delle attrezzature di protezione individuale (maschere, autorespiratore, tute, etc.)
- esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
4 ore