together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA
SUL FENOMENO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE COSIDDETTE «MORTI BIANCHE»
RELAZIONE FINALE

Abstract - riassunto
Autore: COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA     Organismo: SENATO DELLA REPUBBLICA     Pagg. 208     Anno: 2013


La Commissione istituita nella XVI legislatura si è posta in una logica di stretta continuità con quelle delle legislature precedenti, com’è testimoniato anche dalla sostanziale conferma degli obiettivi dell’inchiesta, individuati dall’articolo 3 della deliberazione istitutiva, secondo il quale la Commissione, nel corso della propria attività, accerta in particolare:
:
a) la dimensione del fenomeno degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo al numero delle cosiddette «morti bianche», alle malattie, alle invalidità e all’assistenza alle famiglie delle vittime, individuando altresì le aree in cui il fenomeno è maggiormente diffuso;
:
b) l’entità della presenza dei minori con particolare riguardo ai minori provenienti dall’estero e alla loro protezione ed esposizione a rischio;
:
c) le cause degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alla loro entità nell’ambito del lavoro nero o sommerso e al doppio lavoro;
:
d) il livello di applicazione delle leggi antinfortunistiche e l’efficacia della legislazione vigente per la prevenzione degli infortuni, anche con riferimento alla incidenza sui medesimi del lavoro flessibile o precario;
:
e) l’idoneità dei controlli da parte degli uffici addetti alla applicazione delle norme antinfortunistiche;
:
f) l’incidenza complessiva del costo degli infortuni sulla finanza pubblica, nonché sul Servizio sanitario nazionale;
:
g) quali nuovi strumenti legislativi e amministrativi siano da proporre al fine della prevenzione e della repressione degli infortuni sul lavoro;
:
h) l’incidenza sul fenomeno della presenza di imprese controllate direttamente o indirettamente dalla criminalità organizzata;
:
i) la congruità delle provvidenze previste dalla normativa vigente a favore dei lavoratori o dei loro familiari in caso di infortunio sul lavoro.


La Commissione, costituita ai sensi dell’articolo 2 della deliberazione istitutiva da venti senatori – nominati dal Presidente del Senato in proporzione al numero dei componenti i Gruppi parlamentari – e presieduta dal senatore Oreste Tofani, si è insediata il 23 luglio 2008.


I N D I C E
Composizione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette «morti bianche» . . . . . . Pag. 7
1. L’organizzazione dei lavori della Commissione . . . . . . . . » 8
1.1. Le finalita` dell’inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8
1.2. Gli strumenti dell’inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9
1.2.1. Le audizioni e i sopralluoghi . . . . . . . . . . . . . . » 9
1.2.2. L’istituzione di gruppi di lavoro . . . . . . . . . . . » 10
1.2.3. Le acquisizioni di documenti . . . . . . . . . . . . . . » 11
1.2.4. Le relazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11
2. L’inchiesta della Commissione: il sistema della tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in
Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12
2.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12
2.2. Il monitoraggio sull’attuazione della nuova disciplina
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei
luoghi di lavoro: i problemi ancora aperti . . . . . . . . » 14
2.3. Il completamento dell’attuazione del «Testo unico»:
l’attivita` del Governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19
2.4. Il completamento dell’attuazione del «Testo unico»:
l’attivita` delle Regioni e delle Province autonome e
il problema dei comitati regionali di coordinamento » 38
2.5. La proposta della Commissione: l’istituzione dell’Agenzia
nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48
2.6. Il quadro statistico degli infortuni e delle malattie
professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56
2.6.1. I dati definitivi del 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56
2.6.2. I dati provvisori dei primi nove mesi del 2012 » 69
3. Gli approfondimenti su temi particolari . . . . . . . . . . . . . . » 72
3.1. L’incontro con il Presidente della Repubblica ed il
convegno della «Giornata nazionale di studio sulla
salute e sulla sicurezza sul lavoro» . . . . . . . . . . . . . . » 72
3.2. Gli infortuni legati alle macchine e attrezzature da
lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 74
3.2.1. I problemi ancora aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . » 74
3.2.2. Le iniziative della Commissione . . . . . . . . . . . » 78
Senato della Repubblica – 6 – Atti Parlamentari
XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI
3.3. La sicurezza sul lavoro nel settore degli appalti e subappalti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85
3.3.1. I problemi ancora aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85
3.3.2. Le iniziative di prevenzione e controllo . . . . . » 92
3.4. La proposta di istituzione di una Procura nazionale
in materia di infortuni sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . » 103
3.5. Le malattie professionali legate all’esposizione all’amianto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 114
3.5.1. I casi dell’ex stabilimento Isochimica di Avellino
e del settore aeronautico . . . . . . . . . . . . . » 114
3.5.2. La «II Conferenza governativa sulle patologie
asbesto-correlate» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 134
3.6. Il ruolo dei medici del lavoro nelle politiche di prevenzione
e contrasto agli infortuni e alle malattie
professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 139
3.7. La salute e la sicurezza sul lavoro in un’ottica di genere.
L’inchiesta sulle condizioni delle aziende del
Gruppo Fiat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 142
3.8. I problemi della salute e della sicurezza sul lavoro
conseguenti al terremoto dell’Emilia . . . . . . . . . . . . . » 158
3.9. La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
nelle attivita` portuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 164
3.10. I benefici per i familiari superstiti delle vittime di infortuni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 170
3.10.1 Le disposizioni vigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171
3.10.2 Possibili ipotesi di miglioramento delle disposizioni
vigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 178
4. L’attivita` dei gruppi di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 183
4.1. Gruppo di lavoro sulla prevenzione e formazione (a
cura della senatrice Patrizia Bugnano) . . . . . . . . . . . » 183
4.2. Gruppo di lavoro sui trasporti e sugli infortuni in itinere.
«Analisi e studio delle problematiche relative
agli infortuni in itinere. Progetto operativo» (a cura
del senatore Carmelo Morra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185
5. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 198