![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI N. 3 – LOCALI CONTENENTI BAGNI O DOCCE Astract - riassunto |
Autore: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale Organismo: CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Pagg. 11 Anno: 2010 |
Generalità I locali contenenti bagni o docce devono essere classificati, con riferimento alla sicurezza contro i contatti elettrici (diretti e indiretti), come luoghi a rischio aumentato. E’ noto infatti che l’intensità della corrente che attraversa il corpo umano non dipende solo dalla tensione di contatto ma anche, in modo inversamente proporzionale, dalla resistenza del corpo stesso e quest’ultima diminuisce sensibilmente all’aumentare della presenza di umidità. Nei locali contenenti bagni o docce è opportuno prevedere l’adozione di precauzioni particolari, aventi principalmente lo scopo di evitare condizioni pericolose per le persone. Gli impianti elettrici in questi locali devono, pertanto, essere eseguiti con maggiori prescrizioni tecniche rispetto agli ambienti ordinari, quindi è necessario un maggiore impegno nel comprendere ed applicare le prescrizioni normative. La Norma CEI 64-8/7 alla sezione 701, tratta le prescrizioni particolari alle quali devono soddisfare gli impianti elettrici realizzati nei locali contenenti bagni o docce. 1 Generalità 3 2 Aspetti di sicurezza e classificazione delle zone 3 3 Collegamenti equipotenziali 6 4 Sistemi elettrici di riscaldamento a pavimento 6 |