![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
LINEE OPERATIVE PER L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA PULIZIA E DEL MANTENIMENTO DELLO STATO DI EFFICIENZA DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (INDUMENTI DPI) Astract - riassunto |
Autore: Gruppo Tecnico di Lavoro di cui al Decreto dirigenziale Ministero della Salute, 5 febbraio 2007 Organismo: MINISTERO DELLA SALUTE - MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO (ISPESL)- FISE AUIL - FEMCA CISL - FILTEA CGIL - UILTA UIL Pagg. 26 Anno: 2008 |
Introduzione 4 Capitolo 1 - La cultura della Sicurezza 5 1.1. Macro-obiettivi 6 1.2. La Sicurezza dell’utente 6 1.3. La Sicurezza della collettività 7 1.4. I Benefici ecologici 8 1.5. Le “Linee Operative” 9 Capitolo 2 - I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) 11 Capitolo 3 - Indumenti da lavoro DPI: il processo di mantenimento in stato di efficienza 13 Capitolo 4 - Obblighi e responsabilità 17 4.1. Datore di lavoro 19 4.2. Lavoratori 19 Capitolo 5 - Attività di vigilanza 21 Capitolo 6 - Leggi e orientamenti giurisprudenziali in materia di DPI 23 6.1. Norme generali 24 6.2. Norme speciali 24 6.3. Orientamenti giurisprudenziali 25 Capitolo 7 - Riflessioni su altri fattori di rischio: indumenti da lavoro non DPI 27 Conclusioni 28 Antonio Montagnino - Sottosegretario Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ALLEGATI 29 • Decreto dirigenziale Ministero della Salute, 5 febbraio 2007 29 • Circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, n. 34 del 29 aprile 1999 31 |