together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
I disturbi muscoloscheletrici lavorativi: La causa, l’insorgenza, la prevenzione,la tutela assicurativa
Abstract - riassunto
Autore: Enrico Occhipinti, Daniela Colombini, Diego Alhaique, Elisabetta Badellino, Alberto Baratti, Marisa Calamita, Angela Goggiamani, Doriano Magosso, Barbara Manfredi, Elena Mattace Raso, Giulia Ombuen, Umberto Osnato, Adriano Ossicini, Adriano Papale     Organismo: INAIL - Direzione Centrale Prevenzione     Pagg. 53     Anno: 2012

Vi state chinando. Un movimento consueto per raccogliere qualcosa e all’improvviso, come una pugnalata alle spalle, un dolore acutissimo vi blocca la schiena. Fermi per una settimana! Il medico vi prescrive antidolorifici e antinfiammatori. È il famoso “colpo della strega”, dite ai vostri colleghi quando tornate al lavoro. Ma la “strega” si nasconde nella vita di tutti i giorni compreso il lavoro: in edilizia, in agricoltura, nel magazzinaggio e in tante altre attività, come in ospedale quando si spostano i pazienti non autosufficienti.
Il sollevamento e il trasporto di carichi pesanti logorano la colonna vertebrale giorno dopo giorno e ne minano l’integrità. Così succede per le lesioni al polso, al gomito o alle spalle, a causa di movimenti e sforzi ripetuti, operando sempre allo stesso modo in tante lavorazioni.
Ma anche stando a lungo nella stessa posizione, spesso in modo incongruo e disagevole, davanti a un video, in un call-center o in un ufficio.
Stanare e cacciare la “strega” è possibile: questo opuscolo te lo racconterà.

Indice
Sommario
Introduzione 7
1. La legislazione 9
2. Le patologie e i disturbi muscoloscheletrici 10
Il rachide (colonna vertebrale) 10
Struttura e funzionamento 10
Le alterazioni più comuni 11
Fattori di rischio e ambiti lavorativi 12
Gli arti superiori 13
Struttura e funzionamento 13
Le alterazioni più comuni 13
I fattori di rischio e gli ambiti lavorativi 14
Gli arti inferiori 17
Le alterazioni più comuni 17
I fattori di rischio e gli ambiti lavorativi 18
3. La prevenzione 19
Come organizzare adeguatamente il lavoro di movimentazione
manuale dei carichi 20
Alcune regole generali per evitare danni 21
Esempi di corrette posture da adottare
in alcune attività lavorative 25
Il travaso di prodotti liquidi 25
Il trasporto con carriola 26
Lavori a terra 27
Uso di attrezzi ed utensili da lavoro: alcuni esempi. 28
Come afferrare oggetti e utensili 28
Lavoro con postura fissa in piedi 31
Lavoro con postura fissa seduta 32
Attività lavorative particolari 33
Assistenza a malati e persone non autosufficienti 34
Uso di videoterminali 37
Consigli per la prevenzione dei disturbi alla schiena
nella vita extralavorativa 41
Esercizi consigliati 43
4. La tutela assicurativa INAIL 47
L’infortunio sul lavoro 47
Le malattie professionali 48
Le prestazioni dell'INAIL per infortuni e malattie professionali 49
Per saperne di più tramite Internet 51