together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
SCAVI E MOVIMENTO TERRA
Abstract - riassunto
Autore: Vari     Organismo:     Pagg. 11     Anno:


In riferimento all’edilizia civile e restringendo il campo alla tipologia di edifici per i quali è stato impostata la ricerca (villette a schiera, piccoli condomini pluripiano) ed alle soluzioni tecnologiche maggiormente diffuse, all’interno della macro fase possiamo individuare le seguenti fasi lavorative:
_ Tracciamento
_ Splateamento
_ Trasporto del materiale a discarica e stoccaggio in sito
_ Realizzazione rampe e scarpate
_ Scavo su trincea
_ Getto della trincea con magrone
_ Drenaggio e reinterro del muro di contenimento.
Nella presente scheda verranno prese in esame solo le sottofasi relative a scavi eseguiti meccanicamente o a mano, riferiti a:
_ Scavi con sbancamento e splateamento per nuove costruzioni;
_ Scavi in trincea per la posa di tubazioni e/o sottoservizi in genere.
_
La tecnica maggiormente impiegata per eseguire interventi di sbancamento e/o splateamento oppure
di scavi a sezione ristretta (trincea) di consistenti dimensioni è quella che prevede l’utilizzo di mezzi meccanici in quanto economicamente vantaggiosa.
Le macchine maggiormente utilizzate in questa fase e presenti in commercio possono essere distinte in:
_ caricatori gommati o pale cingolate;
_ escavatori idraulici – gommati o cingolati;
_ terne;
_ miniescavatori.
_ macchine per trasporto (dumper e autocarri)
Solamente per scavi di ridotte dimensioni e di limitata profondità e solo qualora vi sia l’impossibilità di accedere all’area di lavoro con i mezzi meccanici si procede a mano anche se negli ultimi anni sono comparsi sul mercato mezzi di ridotte dimensioni e peso (miniescavatori o bobcat), dotati di cingoli gommati ed accessori intercambiabili che consentono la realizzazione di piccoli interventi in spazi limtati.

Rischi di contesto.
Rischi per la sicurezza dei lavoratori:
_ cadute dall’alto dei lavoratori all’interno dello scavo,
_ franamento delle pareti dello scavo
_ collisione o investimenti di persone o cose, urti, colpi, impatti, compressioni;
_ ribaltamento dei mezzi,
_ oscillazioni e caduta del carico,
_ rumore e vibrazioni,
_ presenza nell’area interessata dallo scavo di reti di sottoservizi o di linee elettriche aeree__
Rischi per la salute dei lavoratori:
_ movimentazione manuale dei carichi;
- posture incongrue;
- affaticamento fisico;
- condizioni climatiche sfavorevoli

Soluzioni di sicurezza
Condizioni generali per la sicurezza.
Per evitare frane o scoscendimenti – le modalità di esecuzione dei fronti di scavo devono tener conto delle indicazioni contenute nella relazione geotecnica in riferimento al caso specifico (rispetto del “declivio naturale” indicato nella relazione in riferimento alla diversa natura del terreno).
Tra il piede del fronte scavo e l’area di lavoro in cui verranno realizzate le fondazioni deve essere lasciato un franco minimo di 70 cm, che diventa 1,50 metri se deve essere montato successivamente
il ponteggio.
Se le condizioni operative NON permettono di mantenere quanto stabilito per le corrette "modalità si esecuzione dei fronti di scavo", anche tramite interventi di riprofilatura e/o disgaggio meccanico dei versanti dello scavo, si rende necessario, ai fini della sicurezza, porre in atto soluzioni tecniche alternative quali ad esempio:
_ reti di trattenuta;
_ spritz-beton;
_ palancole;
_ diaframmi;
_ micropali;
_ muri prefabbricati.