![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI STRADALI Manuale operativo Abstract - riassunto |
Autore: Antonio Piacenza, Martine Kucharzewski Organismo: INAIL - Sede Provinciale di Verona - Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Verona Pagg. 144 Anno: 2010 |
La cantieristica stradale presenta un’alta incidenza di infortuni. La tipologia più importante è rappresentata dall’investimento da macchine operatrici, con il 74% di tutti gli infortuni mortali ed il 47% dei gravi. Un’altra tipologia più frequente sono le lesioni acute della colonna dorso lombare da sforzi improvvisi e le ustioni da bitume. Le malattie professionali prevalenti sono l’ipoacusia da rumore, le malattie osteo-articolari, le artroangiopatie da strumenti vibranti (morbo di Raynaud e di Dupuytren), l’eczema da cemento e le broncopneumopatie da polveri e fumi di bitume. Negli asfaltisti sono segnalati anche casi di tumore della pelle per l’esposizione a raggi solari e tumori polmonari. Il cantiere stradale rappresenta un rischio per i lavoratori e per le persone esterne, oltre che per la tipologia dei lavori anche per il traffico stradale nel quale spesso si trova. La norme di prevenzione sono complesse perché devono integrare aspetti di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro, contenuti nel D.Lgs. 81/2008 con le norme previste dal Codice della strada. Questo manuale può rappresentare un aiuto per la valutazione dei rischi e per le misure di prevenzione da adottare. Nella valutazione dei rischi del cantiere stradale il datore di lavoro deve prendere in esame i seguenti rischi per la sicurezza: • dei lavoratori impegnati nel cantiere, sia negli aspetti specifici delle lavorazioni che per l’interferenza del traffico veicolare; • delle persone e dei veicoli che transitano nei pressi del cantiere stradale. Prima della installazione del cantiere, vanno valutate: • la tipologia di strada, la funzione territoriale assegnata ed il tipo di traffico; • le possibili interazioni (o gli eventuali conflitti) tra le diverse componenti del traffico ammesso (es. mezzi pubblici e/o privati, residenti, pedoni, esercizi commerciali); • le interferenze con la viabilità esistente e con l’ambiente attraversato, con particolare riferimento agli insediamenti ed alle attività presenti o programmate nelle aree ad accessibilità diretta. Presentazione Rispetto all’interferenza tra cantiere di lavoro e la strada di transito sono da valutare i rischi: • di investimento dei lavoratori che prestano l’attività lavorativa nel cantiere o nelle vicinanze • di investimento di persone estranee al cantiere (es. pedoni residenti, passanti, clienti di esercizi pubblici, ecc.) e la collisione con i veicoli in transito, da parte delle macchine operatrici • di investimento di persone e/o veicoli provenienti da accessi laterali alla zona di lavoro (es. proprietà private, parcheggi, ecc.) • di proiezione o caduta di materiale dall’alto durante particolari fasi lavorative • di caduta all’interno dello scavo presente ai margini del cantiere La valutazione di questi rischi è contenuta nel Piano Operativo per la Sicurezza (POS) con la descrizione, per ogni lavorazione effettuata, delle misure di prevenzione e di protezione collettive, tecniche, organizzative e dei dispositivi personali di protezione (DPI). Il POS, per essere più comprensibile, è corredato di tavole e schemi esplicativi ed è tenuto in cantiere per essere illustrato e discusso con i lavoratori ai fini della formazione obbligatoria specifica ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008. Indice 1 Obblighi generali dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori e dell’impresa affidataria 9 2 Rischi per i lavoratori che operano nel cantiere 11 Schede di rischio per i lavoratori che operano in cantiere 12 Investimento da parte di mezzi in movimento all’interno o in zone limitrofe al cantiere o da parte di grossi organi in movimento delle macchine per movimento terra 12 Macchine ed attrezzature 13 Cadute dall’alto ed in profondità 14 Cadute in piano 15 Folgorazione 16 Seppellimento 17 Caduta materiali dall’alto - urto con il materiale movimentato 17 Lavori in ambienti confinati -pericolo di asfissia o di esposizione a sostanze pericolose 19 Proiezione di sassi 20 Movimentazione manuale dei carichi 21 Ustioni, abrasioni e tagli 22 Rumore 23 Vibrazioni 24 Sostanze pericolose 25 Polveri 26 Condizioni climatiche - radiazioni solari 27 Rischi per le persone esterne al cantiere 28 Schede di rischio per le persone esterne al cantiere 28 Investimento/collisione con automezzi di cantiere (Incidente stradale) 28 Rumore 30 Schede dei Dispositivi di protezione personale 31 Abbigliamento alta visibilità 31 Calzature 32 Otoprotettori 32 Casco 33 Occhiali - visiera per saldatura 33 Guanti 33 Maschere facciali 34 Segnalamento temporaneo dei cantieri stradali 35 Schede macchine e attrezzature 53 Documentazione di cantiere 119 Gestione dei rapporti con soggetti esterni 136 |