together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI STRADALI
Opuscolo informativo per i lavoratori

Abstract - riassunto
Autore: Manuela Peruzzi, Antonio Piacenza, Martine Kucharzewski, Lina Pietropaolo     Organismo: INAIL - Sede Provinciale di Verona - Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Verona     Pagg. 73     Anno: 2011

PRESENTAZIONE
Il cantiere stradale è un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicità e variabilità di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l’area dei lavori. La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l’informazione e la formazione sono elementi fondamentali per la diffusione della cultura della sicurezza e la riduzione concreta del fenomeno infortunistico.
A tal fi ne è stato realizzato questo opuscolo che è una versione semplifi cata del Manuale “La Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali” elaborato nell’ambito del progetto promosso dal Comitato Consultivo Provinciale di Verona (Co.Co.Pro.) e condiviso dalla sede Inail di Verona.
L’opuscolo, tradotto in più lingue, con un linguaggio essenziale e corredato da numerose immagini favorisce l’immediata comprensione delle indicazioni ed informazioni fornite ai lavoratori.
È stato inserito un questionario che può essere utilizzato per verificare l’effettivo livello di comprensione delle informazioni acquisite dai lavoratori nell’ambito di percorsi formativi erogati dai datori di lavoro.
Questa iniziativa, frutto di una sinergia tra le parti sociali e istituzionali rappresentate nel Comitato Consultivo Provinciale, esprime la comune convinzione che il miglioramento delle condizioni di sicurezza e la realizzazione di interventi di prevenzione, rappresenti un impegno necessario e un profi cuo investimento per la salute dei lavoratori, per la qualità delle imprese e per l’intera collettività.


CAPITOLO 1 Le fi gure della sicurezza ...................................
CAPITOLO 2 I dispositivi di protezione individuali (DPI) ........
CAPITOLO 3 La segnaletica del cantiere stradale ...................
I rischi di cantiere
CAPITOLO 4 Investimento degli addetti ai lavori e degli utenti della strada da parte dei mezzi in transito in prossimità del cantiere .................................
CAPITOLO 4/A Investimento, colpi o urti causati dai mezzi d’opera di cantiere ..........................................
CAPITOLO 4/B Caduta, colpi o urti da parte del materiale movimentato con mezzi meccanici .....................
CAPITOLO 4/C Caduta all’interno degli scavi e seppellimento per frana di parte del fronte scavo .....................
CAPITOLO 4/D Esposizione a prodotti pericolosi .......................
CAPITOLO 4/E Esposizione a rumore e vibrazioni ......................
CAPITOLO 5 Le principali macchine di cantiere .....................