together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
LAVORI IN SOTTERRANEO
Abstract - riassunto

Autore: Vari     Organismo: Ausl Bologna - CAVET     Pagg. 51     Anno: 2008



L’azione di soccorso sanitario, da prestare agli infortunati nel corso dei lavori di costruzione di gallerie, deve tenere conto de lla particolarità del luogo in cui gli operatori sono chiamati ad agire.
Il sistema di soccors o sanitario, oltre alle conoscenze proprie dell’attività che è chiamato a svolgere, deve avere a disposizione informazioni e procedure tali da garantire che l’azione di so ccorso avvenga in condizioni di sicurezza e che essa non sia a sua volta fonte di peri coli.
Le regole di sicurezza da applicare all’interno delle gallerie in costruzione devono correlarsi con il Piano di Sicurezza adottato dalla Ditta che esegue le lavorazioni. A tale scopo nelle pagine successive presentiamo le Norme di Sicure zza adottate dal CAVET, nell a costruzione delle Gallerie dell’Alta Velocità. Tali Norme, devono essere conosciute alla perfezione dal Personale di Soccorso, che, anche se occasionalmente, entra nelle Gallerie per garantire il Soccorso.
Si parla delle Normative (leggi, direttive CEE, Pi ano di Sicurezza), che orientano le Lavorazioni all’ interno delle Galleri e TAV nella prospettiv a della Garanzia della Sicurezza del Lavoratore. Si parla del Grisou , come problematica centrale. Dal tenore di Grisou, dipendono infatti le tecniche di Lavorazione adottate, gli Impianti e Mezzi utilizzati ed i Sistemi di Sicurezza idonei. Si parla di Misure di Sicurezza, adottate dal CAVET, a tutela dei lavorator i, durante le Lavorazioni in Galleria (ventilazione, Monitoraggio Gas, Segnalet ica di Sicurezza, Eliminazione Innesco, Comunicazione con l’esterno, Antincedio, Investimento Mezzi). Tali Misure, preservano la sicurezza anche dell’Operatore destinato al Soccorso Sanitario. Su iniziativa della Regione Emilia Romagna e Toscana, è nato, l’Osservatorio per il Monitoraggio della Salute e della Sicurezza al la costruzione della Linea ad Alta Velocità (OMTAV). L’obiettivo è di coordinare ed indiri zzare i servizi di pr evenzione, acquisire maggiori conoscenze relative alle malattie professionali , alle dinamiche degli infortuni nonché all’efficienza ed all’efficaci a dell’azione dei servizi stessi al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori addetti alla costruzione dell’infrastruttura e mantenere conoscenze importanti per il futuro