together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
EUR-Lex Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
Abstract - riassunto
Autore:     Organismo: EUR-Lex Unione Europea     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo

Il sito è disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell'Unione europea; per selezionare la lingua, usare l'apposita barra in alto sulla pagina iniziale.
Il sito contiene circa 2 815 000 documenti dal 1951. La banca dati è aggiornata quotidianamente; ogni anno vengono aggiunti circa 12 000 documenti.
EUR-Lex offre:
l'edizione del giorno della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea on line,
funzioni di ricerca semplice, ricerca avanzata e la possibilità di percorrere il contenuto secondo diverse modalità,
la possibilità di visualizzare e/o scaricare i documenti in vari formati (PDF, HTML, DOC, TIFF),
metadati analitici per ciascun documento.
Come cercare un documento:
Dal 1952 al 1957 la Gazzetta ufficiale è stata pubblicata in un'unica serie A, sostituita dalla serie P a partire da aprile del 1958. La serie P è stata pubblicata dal 1958 al 1967. Le serie L e C sono state introdotte nel 1968.
Dal 1998 per ogni versione su carta viene realizzata una versione elettronica, disponibile sul sito EUR-Lex. Tutte le Gazzette ufficiali vengono infatti passate allo scanner e caricate su EUR-Lex in formato PDF.
Le Gazzette ufficiali sono disponibili nelle lingue ufficiali degli Stati membri (ad eccezione dell’irlandese) dalla data della loro adesione all’Unione europea. La legislazione in vigore alla data di adesione viene tradotta e pubblicata in edizioni speciali. Le edizioni speciali per il 2004 e 2007 sono già online, mentre quelle anteriori saranno aggiunte quanto prima.
Le funzioni di ricerca del sito EUR-Lex permettono di consultare tutti i testi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale (in formato PDF, TIF e/o HTML). Per ulteriori informazioni sulla GU, si rimanda al sito dell’Ufficio delle pubblicazioni.
Un'altra possibilità è consultare le varie raccolte: trattati, accordi internazionali, legislazione in vigore, lavori preparatori, giurisprudenza e interrogazioni parlamentari. In ciascuna delle raccolte è possibile sfogliare il contenuto grazie a strumenti come, ad esempio, il Repertorio della legislazione dell'Unione europea in vigore.

Cosa si può fare con i risultati della ricerca?

Tutti i documenti compresi nell'elenco dei risultati della ricerca sono direttamente accessibili: basta cliccare sul formato desiderato.
È inoltre possibile verificare quali lingue e formati sono disponibili, visualizzare dati complementari, riordinare o affinare i risultati per ottenere documenti più pertinenti (queste opzioni sono offerte nella barra gialla e/o nel riquadro di ricerca).
Per rivedere e/o combinare le ricerche effettuate in una sessione, cliccare su Cronistoria.
Per maggiori informazioni su un documento, selezionare il link Nota bibliografica (esempio). La nota contiene una serie di metadati (autore, date, classificazione, forma, documenti correlati, ecc.) che descrivono le caratteristiche del documento e ne mostrano le relazioni con altri documenti.
Per visualizzare a fronte due diverse versioni linguistiche di un documento, selezionare Nota bibliografica + Testo (doppia visualizzazione).

EUR-Lex propone anche il testo consolidato dei documenti.
Le versioni consolidate hanno unicamente valore di strumento documentario e sono prive di valore giuridico. Vi si accede dalla nota bibliografica o percorrendo il Repertorio della legislazione dell'Unione europea in vigore.