![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
I RISCHI IN AGRICOLTURA ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 - AZIENDA USL ROMA F Abstract - riassunto |
Autore: Giorgio Becchetti, Antonio Bottacci, Paola Santini, Alessia Santoro Organismo: AZIENDA USL ROMA F Dipartimento di Prevenzione UOC S.Pre.S.A.L. Pagg. 25 Anno: 2012 |
PRESENTAZIONE In Italia l’agricoltura è molto diffusa con un quadro di forza lavoro impiegata ancora caratterizzato in larghissima prevalenza da manodopera familiare. I cicli di lavoro sono caratterizzati da fasi che comportano l'esposizione a numerosi rischi per la salute (posture incongrue, movimentazione manuale dei carichi, esposizione a sostanze pericolose dovuto alla necessità di utilizzare concimi e fertilizzanti e per la sicurezza) e per la sicurezza; tra questi ultimi il rischio infortunistico legato all'uso di macchine agricole ha da sempre una importanza primaria come testimoniano l'elevata incidenza di infortuni sul lavoro conseguenti all'uso improprio di macchine ed attrezzature. Dati INAIL mostrano che nell'anno 2010 si sono verificati oltre 50.000 infortuni in agricoltura, di cui oltre 100 mortali; a questi vanno aggiunti i circa 80 accaduti ad hobbisti, bambini e pensionati. Si sono registrate, inoltre, 6.380 denunce di malattie professionali con un incremento di oltre il 60% rispetto al 2008. Tra queste ultime prevalentemente malattie osteoarticolari e muscolo-tendinee (es. affezioni dei dischi intervertebrali, tendiniti), ipoacusie da rumore (9%), tumori (4%). Sulla base di questi importanti numeri, la Regione Lazio ha avviato all'interno del Piano Regionale per la Prevenzione un programma di controlli mirati di vigilanza da parte di personale ispettivo della ASL, con l'obiettivo di incidere significativamente sulla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali e sulla riduzione dei rischi più rilevanti collegati all'impiego di trattori e attrezzature agricole. Questo documento nasce dalla volontà della ASL RMF di Civitavecchia di porsi al servizio di lavoratori e datori di lavoro impegnati in questo settore tanto complesso quanto importante, fornendo alcuni spunti di riflessione sulla natura dei rischi connessi alla attività lavorativa nel settore agricolo e sulla normativa che ne regola la gestione ed il controllo. Presentazione.........................................….......................................................... Pag. 2 Definizioni.............................................…........................................................... Pag. 5 D.Lgs. 81/08: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro................................................ Pag. 6 La valutazione dei rischi....................................................................................... Pag. 9 I rischi nell'azienda agricola.................................................................................. Pag. 10 Attrezzature di lavoro..............................….......................................................... Pag. 15 Come adeguare le macchine agricole.........….......................................................... Pag. 19 Obblighi e responsabilità nella vendita e concessione in uso delle macchine agricole…........................................................................................................... Pag. 19 Rischi caratteristici.............................................................................................. Pag. 21 Misure di prevenzione e protezione........................................................................ Pag. 23 Dispositivi di protezione individuale (DPI)............................................................... Pag. 24 Gestione delle emergenze.................................................................................... Pag. 25 |