![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
L’INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEL CONDUCENTE IN CASO DI CAPOVOLGIMENTO E DEI SISTEMI DI RITENZIONE DEL CONDUCENTE E DI EVENTUALI PASSEGGERI NEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI CON PIANO DI CARICO (MOTOAGRICOLE) Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole) ai requisiti di sicurezza in caso di capovolgimento previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V al D.Lgs. 81/08 Abstract - riassunto |
Autore: Vari
Organismo: INAIL - SETTORE RICERCA – DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DI SICUREZZA
Pagg. 59
Anno: 2012 La Ricerca è stata realizzata dall’ Inail Settore Ricerca DTS con il finanziamento e la collaborazione della: Provincia Autonoma di Trento |
PRESENTAZIONE I dati degli eventi infortunistici del settore agricolo o forestale evidenziano che i rischi più gravi a cui è esposto l’operatore alla guida dei trattori agricoli o forestali con piano di carico sono rappresentati dai ribaltamenti trasversali e/o longitudinali. Detto pericolo, seppure ineliminabile, trattandosi di attrezzature di lavoro semoventi, può significativamente essere ridotto quanto ad entità delle conseguenze del suo verificarsi attraverso l’installazione di una struttura di protezione in caso di capovolgimento che garantisce uno spazio sufficiente attorno al conducente e di un sistema di ritenzione (cintura di sicurezza) per trattenere il conducente all’interno di tale volume ed evitare che rimanga schiacciato tra parti dell’attrezzatura di lavoro ed il suolo. L’obbligo di installazione di detti dispositivi è richiamato al punto 2.4 della parte II dell’allegato V al D. Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. A fronte di quanto appena rilevato si deve però constatare che un considerevole numero di trattori con piano di carico già in servizio e di costruzione non recente risultano sprovvisti di entrambi i dispositivi sopracitati. Difatti l’obbligo di adeguamento risulta essere stato diffusamente disatteso, a cagione, anche, di una serie di concorrenti circostanze, una delle quali è sicuramente rappresentata dalla mancata disponibilità di precisi indirizzi tecnico-costruttivi. Difatti l‘installazione dei detti apprestamenti tecnici ha rilevato alcuni punti di criticità connessi soprattutto ai vincoli di natura tecnica, per la presenza sul territorio di un parco macchine estremamente diversificato, e procedurale, connessi soprattutto con il processo di omologazione cui sono state sottoposte dette attrezzature di lavoro all’atto della prima immissione sul mercato. Ciò premesso e considerato che l’emanazione di precisi riferimenti tecnici non poteva più essere procrastinata l’INAIL ha istituito uno specifico gruppo di lavoro con l’obiettivo di fornire le informazioni tecniche essenziali per la costruzione e l'installazione dei dispositivi di protezione in caso di capovolgimento e per l’installazione dei sistemi di ritenzione del conducente. A tale gruppo di lavoro hanno partecipato, con propri rappresentanti, il Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero delle Attività Produttive, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, le associazioni di categoria interessate ed esperti del mondo accademico e industriale. Sulla base di quanto precede le indicazioni fornite nel presente documento, in quanto rappresentano l’aggiornamento dello stato dell’arte, possono costituire il necessario complemento del contenuto tecnico della circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 44 del 22 dicembre 2010 per le tipologie nella stessa non considerate e, a far data dalla pubblicazione del presente documento, sostituire, per quelle nella stessa prese in esame, le soluzioni a suo tempo prospettate. Sulla base di quanto sopra riportato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è in procinto di emanare un’apposita circolare. Le soluzioni tecniche specificate nel presente documento sono state desunte dai risultati di una ricerca ad hoc realizzata dall’INAIL con il supporto finanziario della Provincia Autonoma di Trento. INDICE Premessa ................................................................................................................................ 1 Sezione 1 L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento nei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole) ................................................................................................... 2 1. Scopo e campo di applicazione ................................................................................... 3 2. Riferimenti normativi .................................................................................................... 5 3. Termini e definizioni ..................................................................................................... 7 4. Metodologia di progettazione delle strutture di protezione contro il rischio ribaltamento ................................................................................................................. 9 4.1 Suddivisione in classi di massa delle motoagricole e individuazione delle tipologie di strutture di protezione applicabili ........................................................ 9 4.2 Parametri di interesse ........................................................................................... 10 4.3 Dimensionamento dei telai a due e quattro montanti ............................................ 13 4.4 Conformazione e dimensionamento dei dispositivi di attacco alla moto agricola .................................................................................................................. 14 4.4.1 Classificazione dei dispositivi di attacco ...................................................... 16 4.4.2 Punti di ancoraggio sulla moto agricola ....................................................... 16 4.4.3 Collegamento del dispositivo di attacco al telaio di protezione .................... 17 4.5 Realizzazione di un modello agli elementi finiti per la simulazione delle prove statiche ........................................................................................................ 21 5. Specifiche tecniche relative alle saldature ................................................................... 22 5.1 Principali norme di riferimento ............................................................................... 22 6. Aspetti procedurali relativi all’installazione delle strutture di protezione ...................... 25 6.1 Adeguamento con struttura di protezione conforme alle indicazioni tecniche previste nella linea guida INAIL ............................................................................. 25 6.2 Adeguamento con struttura di protezione rispondente ai codici OCSE applicabili .............................................................................................................. 25 6.3 Adeguamento di motoagricole omologate ed originariamente dotate di struttura di protezione ........................................................................................... 25 Sezione 2 L’installazione dei sistemi di ritenzione del conducente e di eventuali lavoratori trasportati ......................................................................................... 27 1. Scopo e campo di applicazione ................................................................................... 28 2. Riferimenti normativi .................................................................................................... 28 3. Termini e definizioni ..................................................................................................... 28 4. Sistemi di ritenzione del conducente ............................................................................ 28 4.1 Criteri di intervento ................................................................................................ 29 4.1.1 Criteri di intervento per motoagricole munite fin dall’origine di dispositivo di protezione in caso di capovolgimento .................................... 30 4.1.2 Criteri di intervento per motoagricole rese conformi con dispositivo di protezione in caso di capovolgimento .......................................................... 32 4.1.3 Verifica del rispetto del volume di sicurezza o zona libera .......................... 33 4.1.4 Montaggio del sedile sulla moto agricola ..................................................... 35 5. Sistemi di ritenzione per passeggeri ............................................................................ 40 5.1 Installazione del sistema di ritenzione del passeggero ......................................... 40 5.1.1 Motoagricole dotate di sedile del passeggero fisso o mobile predisposto con punti di ancoraggio per cinture di sicurezza ..................... 41 5.1.2 Motoagricole dotate di sedile del passeggero mobile non predisposto con punti di ancoraggio per cinture di sicurezza .......................................... 41 5.1.3 Motoagricole dotate di sedile del passeggero fisso non predisposto con punti di ancoraggio per cinture di sicurezza .......................................... 41 6. La cintura di sicurezza ................................................................................................. 41 7. Aspetti procedurali relativi alla sostituzione del sedile ................................................. 44 7.1 La sostituzione del sedile per i trattori con piano di carico del primo gruppo ........ 44 7.2 La sostituzione del sedile per i trattori con piano di carico del secondo gruppo ................................................................................................................... 45 7.3 La documentazione necessaria per la sostituzione del sedile .............................. 45 Allegato I Scheda 1: telaio anteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 ........................................................................................................................................ 46 Scheda 2: telaio anteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg ............................................................................................................................................ 55 Scheda 3: telaio anteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg .................................................................................................................................... 63 Scheda 4: telaio anteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg……………..….. .......................................................................................................... 72 Scheda 5: telaio posteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg…………………………………………........ .................................................................. 81 Scheda 6: telaio posteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg ............................................................................................................................................ 89 Scheda 7: telaio posteriore telescopico saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 400 kg e fino a 1000 ............................................................................................................................... 96 Scheda 8: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa tra 400 kg e 1000 kg… ………………………………………. .......................................................... 103 Scheda 9: telaio posteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg ................................................................................................................................... 110 Scheda 10: telaio posteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg… ................................................................................................................................ 121 Scheda 11: telaio anteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg……………………………………………………………….…. ........................................ 132 Scheda 12: telaio anteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 ........................................................................................................................................ 140 Scheda 13: telaio anteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg…………………………………………………….... .............................................. 148 Scheda 14: telaio anteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg…………………………………………………………… ....................................... 156 Scheda 15: telaio posteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg……………………………………..…… ............................................................... 164 Scheda 16: telaio posteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg………………………………………………... ...................................................... 171 Scheda 17: telaio posteriore telescopico saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg………………………………………………………. ............................. 179 Scheda 18: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg…………………………………………………………… ....................... 186 Scheda 19: telaio posteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg…………………………………………… ............................................................. 193 Scheda 20: telaio posteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg…………………………………………………………. .......................................... 204 Scheda 21: telaio anteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg………………………….……. ....................................................................................... 215 Scheda 22: telaio anteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg……………………………………….…. ........................................................................ 224 Scheda 23: telaio anteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg…………………………... ................................................................................... 233 Scheda 24: telaio anteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg………………………………………… ................................................................. 241 Scheda 25: telaio posteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg…………………………………………………………...… .................................... 250 Scheda 26: telaio posteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg .......................................................................................................................... 257 Scheda 27: telaio posteriore telescopico saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg………………………………………………… ..................................... 264 Scheda 28: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg……………………………………………………………. ...................... 271 Scheda 29: telaio posteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg…………………………………………. ................................................................ 278 Scheda 30: telaio posteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg………….. ……………… .................................................................................. 289 Scheda 31: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole di tipo transporter con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2500 kg…………………………… ............................ 300 Scheda 32: telaio a quattro montanti saldato per motoagricole di tipo transporter con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2500 kg………… ............................................................ 308 Scheda 33: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole di tipo transporter con massa maggiore di 2500 kg e fino a 3500 kg………… ..................................................... 314 Scheda 34: telaio a quattro montanti saldato per motoagricole di tipo transporter con massa maggiore di 2500 kg e fino a 3500 kg……………………………………. ....................... 322 Allegato II 1. Dispositivi di attacco di classe A ………… .......................................................................... 329 1.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco classe A….…. ......... 329 1.2 Installazione ed ancoraggio del dispositivo di attacco di classe A ............................. 331 1.2.1 Variazioni ammissibili sulla conformazione del dispositivo di attacco per l’ancoraggio alla motoagricola ............................................................... 336 1.3 Variazioni ammissibili degli spessori e dei diametri nominali dei collegamenti filettati ........................................................................................................................ 337 2. I dispositivi di attacco di classe B……. ................................................................................ 338 2.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco ... ............................. 338 2.2 Riduzioni ammissibili degli spessori e del diametro nominale dei collegamenti filettati ....................................................................................................................... 340 3. Dispositivi di classe C…. ..................................................................................................... 341 3.1 Dispositivi di classe C1….... ...................................................................................... 341 3.1.1 Dimensioni del dispositivo di attacco di classe C1 ....................................... 342 3.1.2 Riduzioni ammissibili degli spessori e delle sezioni dei collegamenti filettati………… ............................................................................................ 343 3.2 Dispositivi di attacco di classe C2 ............................................................................. 344 3.2.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco…... ............ 344 3.2.1.1 Dispositivo di classe C2 a collegamento verticale ................................ 345 3.2.1.2 Dispositivo di classe C2 a collegamento orizzontale......…... ................ 348 3.2.1.3 Dispositivo di classe C2 a collegamento misto ..................................... 350 3.3 Dispositivo di attacco di classe C3 ........................................................................... 352 3.3.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco .................. 352 3.3.1.1 Dispositivo di classe C3 a collegamento verticale ............................... 352 3.3.1.2 Dispositivo di classe C3 a collegamento orizzontale ........................... 357 4. Dispositivo di classe D ........................................................................................................ 360 4.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco ................................ 360 4.2 Installazione ed ancoraggio del dispositivo di attacco di classe D............................. 362 4.3 Variazioni ammissibili sulla conformazione del dispositivo di attacco per l’ancoraggio al transporter ........................................................................................ 366 4.4 Variazioni ammissibili delle dimensioni e dei diametri nominali dei collegamenti filettati ....................................................................................................................... 367 Allegato III Dichiarazione di conformità del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento .............. 368 Allegato IV Dichiarazione di corretta installazione del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento ........................................................................................................................ 369 Allegato IV bis Dichiarazione di corretta installazione di dispositivo di protezione in caso di capovolgimento conforme a direttive comunitarie ovvero a codici OCSE ............................... 370 Allegato V Dichiarazione del costruttore di non disponibilità della struttura di protezione contro il rischio di ribaltamento . ............................................................................................................ 371 Allegato VI Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorieta’ (art. 47 d.p.r. 445 del 28/12/2000) .................. 372 Allegato VII Dichiarazione di corretta installazione del dispositivo di ritenzione del conducente … ........... 373 |