together for the world development - Promoting decent work for all
Pagina principale <<        Documenti pubblici per lavorare con competenza        Contattaci >>
INDICE
Abbiamo selezionato dei materiali che possono essere utili per documentazione, informazione e formazione nella attività di Prevenzione della salute e della sicurezza sul lavoro.
Alcuni sono veri e propri e-book, altri sono documenti di lavoro, altri schemi, altri ancora presentazioni con carattere essenzialmente divulgativo.
Questo elenco verrà man mano implementato e aggiornato ed è disponibile per tutti. Si tratta di documenti pubblici, quasi tutti pubblicati da Organismi, Enti, Associazioni che hanno un ruolo importante.
Chi ritiene sia utile introdurre nuovi documenti o ha suggerimenti da dare lo può segnalare a info@sistemaambiente.net.
NOTA: di ogni documento è elencato il titolo e le carattersitiche, da cui si può aprire direttamente il documento o visionare una scheda di presentazione (abstract)
Cliccare sull'argomento per trovare l'elenco esistente di documenti; si può anche fare un trova nella pagina.

Rischi in Agricoltura Gli Ambienti confinati Le atmosfere esplosive
Buone prassi Campi elettromagnetici Cantieri edili
Cicli manifatturieri Direttiva Macchine
Emissioni in atmsofera Ergonomia e stress lavoro correlato Formazione
Gestione sanitaria Igiene e Protezione Incidenti domestici
Il rischio chimico Impianti elettrici Infortuni
Lavori in altezza
Malattie professionali e aspecifiche Microclima Movimentazione manuale dei carichi
OHSAS 18001 Prevenzione Incendi Radiazioni ottiche
Rischio sismico Trasporto
Testo Unico Salute e Sicurezza BANCHE DATI Portali tematici






































































































































































































































































































































































































































































































































----------------------































































































































































































-----------------------































































































































































































































Cantieri edili Cantieri edili INDICE
Cantieri edili LINEE GUIDA PER LA MOVIMENTAZIONE IN QUOTA, ALL’INTERNO DEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI, DI PALLET ATTRAVERSO L’USO DI FORCHE Abstract
Autore: Vari     Organismo: Regione Lombardia     Pagg. 33     Anno: 2008
Cantieri edili LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI STRADALI - Manuale operativo Abstract
Autore: Antonio Piacenza, Martine Kucharzewski     Organismo: INAIL - Sede Provinciale di Verona - Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Verona     Pagg. 144     Anno: 2010
Cantieri edili LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI STRADALI - Opuscolo informativo per i lavoratori Abstract
Autore: Manuela Peruzzi, Antonio Piacenza, Martine Kucharzewski, Lina Pietropaolo     Organismo: INAIL - Sede Provinciale di Verona - Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Verona     Pagg. 73     Anno: 2011
Cantieri edili I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 NORMATIVA E APPLICAZIONE Abstract
Autore: Vari     Organismo: Comitato Paritetico Territoriale di Roma e Provincia     Pagg. 42     Anno: 2012
Cantieri edili LAVORI IN SOTTERRANEO Abstract
Autore: Vari     Organismo: Ausl Bologna - CAVET     Pagg. 51     Anno: 2008
Cantieri edili Vademecum del cittadino/committente Abstract
Autore: Vari     Organismo: ANCE - L'Aquila     Pagg. 28     Anno: 2013
Cantieri edili Vademecum sulla sicurezza nei cantieri - Gli obblighi per le imprese e per il cittadino committente Abstract
Autore: Vari     Organismo: GLI ENTI BILATERALI DELLA PROVINCIA DI L’AQUILA - CASSA EDILE - ENTE SCUOLA EDILE - COMITATO PERITETICO TERRITORIALE     Pagg. 49     Anno: 2012
Direttiva macchine Direttiva macchine INDICE
Direttiva macchine Guida all’applicazione della direttiva “macchine” - 2a edizione giugno 2010 2006/42/CE Abstract
Autore: Caporedattore: Ian Fraser     Organismo: COMMISSIONE EUROPEA IMPRESE E INDUSTRIA     Pagg. 429     Anno: 2010
Direttiva macchine Guida alla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - 2ª edizione - luglio 2010 Abstract
Autore: Vari     Organismo: FEDERMACCHINE     Pagg. 300     Anno: 2010
Direttiva macchine “Le macchine per imballaggio” Abstract
Autore: Luigi Monica     Organismo: INAIL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL     Pagg. 15     Anno: 2011
Direttiva macchine LA SICUREZZA DELLE MACCHINE PER IMBALLARE Abstract
Autore: ing. Paolo Capelli     Organismo: UCIMA     Pagg. 25     Anno: 2011
Direttiva macchine Le macchine di sollevamento Abstract
Autore: Laura Tomassini     Organismo: INAIL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)     Pagg. 22     Anno: 2011
Direttiva macchine Il sollevamento di “cose e/o persone" Abstract
Autore: Laura Tomassini     Organismo: INAIL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)     Pagg. 28     Anno: 2010
Direttiva macchine La sicurezza delle macchine utensili Abstract
Autore: Dr. ing. Luciano Di Donato     Organismo: INAIL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)     Pagg. 8     Anno: 2011
Direttiva macchine La nuova Direttiva Macchine (2006/42/CE) e le norme tecniche Abstract
Autore: Bruno Maiocchi     Organismo: UCIMU     Pagg. 35     Anno: 2011
Emissioni in atmosfera Emissioni in atmosfera INDICE
Emissioni in atmosfera GESTIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Abstract
Autore: Vari     Organismo: ISPESL     Pagg. 10     Anno: 2012
Emissioni in atmosfera Piano Mirato di Prevenzione:“ Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno “ - L’impianto di aspirazioni localizzate per le polveri del legno: progettazione, conduzione e manutenzione Abstract
Autore: ing. Andrea Bonfanti     Organismo: REGIONE LOMBARDIA - ASL Monza Brianza - Dipartimento di prevenzione medica     Pagg. 26     Anno: 2013
Ergonomia e stress lavoro correlato Ergonomia e stress lavoro correlato INDICE
Ergonomia e stress lavoro correlato I disturbi muscoloscheletrici lavorativi: La causa, l’insorgenza, la prevenzione,la tutela assicurativa Abstract
Autore: Enrico Occhipinti, Daniela Colombini, Diego Alhaique, Elisabetta Badellino, Alberto Baratti, Marisa Calamita, Angela Goggiamani, Doriano Magosso, Barbara Manfredi, Elena Mattace Raso, Giulia Ombuen, Umberto Osnato, Adriano Ossicini, Adriano Papale     Organismo: INAIL - Direzione Centrale Prevenzione     Pagg. 53     Anno: 2012
Ergonomia e stress lavoro correlato Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura Abstract
Autore: Ugo Caselli, Chiara Breschi, Raffaella Compagnoni, Marina Mameli, Eleonora Mastrominico, Daniela Sarto     Organismo: IINAIL - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) di: Direzione Regionale Marche, Liguria, Toscana     Pagg. 232     Anno: 2012
Ergonomia e stress lavoro correlato Idoneità alla mansione specifica e orientamenti per la denuncia di malattia professionale Abstract
Autore: Dott. Franco Pugliese, Dott. Giampietro Scaglione     Organismo: AUSL PIACENZA - Dipartimento della Sicurezza     Pagg. 65     Anno: 2010
Cicli manifatturieri Cicli manifatturieri INDICE
Cicli manifatturieri LA LAVORAZIONE DEI PROFILATI IN ALLUMINIO dalla realizzazione alla posa in opera del manufatto Abstract
Autore: Barra, De Santis, Desideri, Ferro, Filosa, Fizzano, Mancini, Manfredi, Marzano     Organismo: INAIL - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione     Pagg. 80     Anno: 2009
Cicli manifatturieri RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI IN UN’ INDUSTRIA DI ABBIGLIAMENTO Abstract
Autore: Ilenia Marfisi, relatore Andrea Antonucci     Organismo: Università degli Studi "G.D'Annunzio" - FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA     Pagg. 92     Anno: 2011
Cicli manifatturieri Ciclo Tessile Abstract
Autore: Vari     Organismo: INAIL - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione     Pagg. banca dati     Anno: aggiornata
Cicli manifatturieri Falegnamerie e aziende lavorazione legno Abstract
Autore: Vari     Organismo: INAIL - ISPESL     Pagg. 679     Anno: 2010
Cicli manifatturieri Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno Abstract
Autore: Vari     Organismo: INAIL - FEDERLEGNO     Pagg. 25     Anno: 2011
Cicli manifatturieri Caratteristiche igienico/strutturali degli ESERCIZI ALIMENTARI DI ROSTICCERIA E SIMILARI - Linee Guida Abstract
Autore: Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Direttore: Dr Giorgio M. Gambini     Organismo: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE     Pagg. 22     Anno: 2013
Cicli manifatturieri Salute e sicurezza nei panifici artigianali - Manuale per la prevenzione Abstract
Autore: Celestino Piz, Pierantonio Zanon, Roberto Bronzato, Flavio Vidale, Mariangela Alberti, Angiola Vanzo.     Organismo: SPISAL ULSS n. 6 VICENZA - Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN):     Pagg. 32     Anno: 2013
Buone prassi Buone prassi e buone tecniche INDICE
Buone prassi e buone tecniche Buone prassi e buone tecniche - Soluzioni Aziendali Abstract
Autore: Vari     Organismo: INAIL     Pagg. banca dati     Anno: aggiornamento continuo
Buone prassi e buone tecniche ISPESL - INAIL: Buone pratiche Abstract
Autore: Vari     Organismo: INAIL - ISPESL     Pagg. banca dati     Anno: aggiornamento continuo
I campi elettromagnetici I campi elettromagnetici INDICE
I campi elettromagnetici LINEE GUIDA PER LA LIMITAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO ED A CAMPI ELETTROMAGNETICI (FINO A 300 GHz) Abstract
Autore: Vari     Organismo: Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP)     Pagg. 66     Anno: 1998
I campi elettromagnetici Rischi da campi elettromagntici in ambiente lavorativo Abstract
Autore: Vari     Organismo: ISPESL, ISS, ELETTRA2000, ASL di Siena, Az.USL di Modena     Pagg. 18     Anno: 2012
I campi elettromagnetici VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Abstract
Autore: Vari     Organismo: Università degli Studi di Padova - Centro Interdipartimentale Servizi di Psicologia     Pagg. 45     Anno: 2008
I campi elettromagnetici CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA Abstract
Autore: dott. Pierantonio Zanon     Organismo: SPISAL ULSS n. 6 - Vicenza     Pagg. 23     Anno: 2012
Formazione Formazione INDICE
Gestione sanitaria Gestione sanitaria INDICE
Gestione sanitaria e rischi ospedalieri LA SICUREZZA PER GLI OPERATORI ASSISTENZIALI E SANITARI - Il Rischio Chimico e Biologico Abstract
Autore: Francesco Paolo Arzano, Benita Delfino, Marco Grisaffi     Organismo: Regione Piemonte - Servizio Prevenzione Protezione ASL 1 di Torino     Pagg. 45     Anno: 2002
Gestione sanitaria e rischi ospedalieri L’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie Abstract
Autore: Vari     Organismo: Azienda Ospedaliera CTO - CRF - Maria Adelaide Torino     Pagg. 88     Anno: 2012
Gestione sanitaria e rischi ospedalieri I tumori professionali - La prevenzione possibile Abstract
Autore: Dr.ssa Sabrina Filiberto     Organismo: Area Vasta 2 – ASUR Marche     Pagg. 42     Anno: 2013
Gli ambienti confinati Gli ambienti confinati INDICE
Gli ambienti confinati MANUALE ILLUSTRATO PER LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI AI SENSI DELL’ART. 3 COMMA 3 DEL DPR 177/2011 Abstract
Autore: Vari     Organismo: Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro     Pagg. 45     Anno: 2012
Gli ambienti confinati PROCEDURE DI ACESSO NEGLI SPAZI CONFINATI “Il manuale sulle cisterne” Abstract
Autore: Dr. ing. Luciano Di Donato     Organismo: INAIL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza     Pagg. 25     Anno: 2012
Gli ambienti confinati Ambienti confinati e rischi derivanti da sostanze e atmosfere pericolose Abstract
Autore: Liliana Frusteri     Organismo: INAIL – Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione     Pagg. 28     Anno: 2012
Gli ambienti confinati IL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Guida informativa per le imprese Abstract
Autore: Vari     Organismo: Azienda USL Latina - Comune di Latina     Pagg. 40     Anno: 2012
Gli ambienti confinati Rischi specifici nell’accesso a silos, vasche e fosse biologiche, collettori fognari, depuratori e serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di sostanze pericolose Abstract
Autore: Coordinatore: Ing. Roberto Cianotti     Organismo: ISPESL, Dipartimento Processi Organizzativi     Pagg. 92     Anno: 2008
Igiene e protezione sul lavoro Igiene e protezione sul lavoro INDICE
Igiene e protezione sul lavoro LINEE OPERATIVE PER L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA PULIZIA E DEL MANTENIMENTO DELLO STATO DI EFFICIENZA DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (INDUMENTI DPI) Abstract
Autore: Gruppo Tecnico di Lavoro di cui al Decreto dirigenziale Ministero della Salute, 5 febbraio 2007     Organismo: MINISTERO DELLA SALUTE - MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO (ISPESL)- FISE AUIL - FEMCA CISL - FILTEA CGIL - UILTA UIL     Pagg. 26     Anno: 2008
INFORTUNI NELLE ABITAZIONI Incidenti domestici INDICE
INFORTUNI NELLE ABITAZIONI INFORTUNI NELLE ABITAZIONI - Manuale tecnico per gli operatori della prevenzione Abstract
Autore: Gruppo Sicurezza Abitazioni     Organismo: MINISTERO DELLA SALUTE - Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia     Pagg. 580     Anno: 2010
INFORTUNI NELLE ABITAZIONI LISTA DI CONTROLLO (CHECK LIST) PER LE ABITAZIONI Abstract
Autore: Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie - Gruppo sicurezza abitazioni    Organismo: MINISTERO DELLA SALUTE - Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie     Pagg. 33     Anno: 2010
INFORTUNI NELLE ABITAZIONI Linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abitazioni Abstract
Autore: prof. Antonio Lauria, arch.Ph.D. Fabio Valli, ingg. Daniele Novelli, Tiziano Bellini, Fabrizio Giovannoni,     Organismo: REGIONE TOSCANA     Pagg. 169     Anno: 2012
INFORTUNI NELLE ABITAZIONI INCIDENTI DOMESTICI: Formazione per le scuole e le famiglie Abstract
Autore: Aldo Pozzi, arch. Roberto Malfatti     Organismo: Università delle 3 età di Bussoleno     Pagg. 77     Anno: 2013
LAVORI IN ALTEZZA Lavori in Altezza INDICE
LAVORI IN ALTEZZA Check list per il rischio caduta dall'alto CPT Firenze Abstract
Autore: CPT Firenze     Organismo: CPT Firenze     Pagg. 8     Anno: 2011
LAVORI IN ALTEZZA Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta - Vademecum Abstract
Autore: SUVA     Organismo: SUVA     Pagg. 30     Anno: 2013
La gestione del rischio chimico Il Rischio chimico INDICE
Il rischio chimico Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni Abstract
Autore: Vari     Organismo: ISPRA - ARPA     Pagg. 199     Anno: 2011
Il rischio chimico AGENTI CHIMICI PERICOLOSI: Istruzioni ad uso dei lavoratori Abstract
Autore: Barbassa, Fizzano, Menicocci     Organismo: INAIL     Pagg. 80     Anno: 2012
Il rischio chimico SOSTANZE PERICOLOSE: Istruzioni per l’uso Abstract
Autore: Vari     Organismo: INAIL     Pagg. 24     Anno: 2012
Il rischio chimico Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Abstract
Autore: Vari     Organismo: Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro     Pagg. 78     Anno: 2012
Il rischio chimico I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO Abstract
Autore: Bruno Marchesini     Organismo: Ordine dei Chimici di Bologna e Ravenna     Pagg. 33     Anno: 2012
Il rischio chimico Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate Abstract
Autore: Vari     Organismo: AGENZIA EUROPEA PER LE SOSTANZE CHIMICHE     Pagg. 40     Anno: 2010
Il rischio chimico Guida alle sostanze intermedie Abstract
Autore: Vari     Organismo: AGENZIA EUROPEA PER LE SOSTANZE CHIMICHE     Pagg. 54     Anno: 2010
Gli impianti elettrici Impianti elettrici INDICE
Gli impianti elettrici GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI - IMPIANTI ELETTRICI - N. 1 - NORME GENERALI
Abstract
Autore: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale     Organismo: CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME     Pagg. 98     Anno: 2010
Gli impianti elettrici GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI - IMPIANTI ELETTRICI - N. 2 - CANTIERI
Abstract
Autore: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale     Organismo: CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME     Pagg. 33     Anno: 2010
Gli impianti elettrici GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI - IMPIANTI ELETTRICI - N. 3 – LOCALI CONTENENTI BAGNI O DOCCE
Abstract
Autore: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale     Organismo: CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME     Pagg. 11     Anno: 2010
Infortuni Infortuni INDICE
Infortuni COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE COSIDDETTE «MORTI BIANCHE» - RELAZIONE FINALE
Abstract
Autore: COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA     Organismo: SENATO DELLA REPUBBLICA     Pagg. 208     Anno: 2013
Infortuni STRUMENTO PER L'ANALISI QUALITATIVA DEI CASI DI INFORTUNI MORTALI - Archivio dei casi e Modello di analisi
Abstract
Autore: INAIL - Infor.MO     Organismo: INAIL     Pagg. banca dati     Anno: aggiornamento continuo
Le atmosfere esplosive Le atmosfere esplosive INDICE
Le atmosfere esplosive ATMOSFERE ESPLOSIVE: Panificazione e pasticceria, quaderno tecnico
Abstract
Autore: Mauro Baldissin     Organismo: ASL Milano     Pagg. 23     Anno: 2011
Malattie professionali e aspecifiche Malattie professionali e aspecifiche INDICE
Microclima Microclima INDICE
Microclima SUVA: Lista di controllo Celle frigorifere (volume superiore a 10 m3 e temperatura d’esercizio inferiore a zero gradi)
Abstract
Autore: Vari     Organismo: SUVA     Pagg. 4     Anno: 2012
Movimentazione manuale dei carichi Movimentazione manuale dei carichi INDICE
Movimentazione manuale dei carichi I disturbi muscoloscheletrici lavorativi: La causa, l’insorgenza, la prevenzione,la tutela assicurativa Abstract
Autore: Enrico Occhipinti, Daniela Colombini, Diego Alhaique, Elisabetta Badellino, Alberto Baratti, Marisa Calamita, Angela Goggiamani, Doriano Magosso, Barbara Manfredi, Elena Mattace Raso, Giulia Ombuen, Umberto Osnato, Adriano Ossicini, Adriano Papale     Organismo: INAIL - Direzione Centrale Prevenzione     Pagg. 53     Anno: 2012
OHSAS 18001 OHSAS 18001 INDICE
Prevenzione Incendi Prevenzione Incendi INDICE
Prevenzione Incendi INAIL: FORMAZIONE ANTINCENDIO
Abstract
Autore: Ing. Raffaele Sabatino     Organismo: INAIL - SETTORE RICERCA, CERTIFICAZIONE E VERIFICA     Pagg. 217     Anno: 2012
Prevenzione Incendi Manuale di prevenzione incendi - Manuale del corso di formazione per addetti antincendio
Abstract
Autore: Ing. Mauro Malizia     Organismo: Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ascoli Piceno     Pagg. 115     Anno: 2010
Prevenzione Incendi Corso per addetti antincendio - Slides parte 1
Abstract
Autore: Ing. Mauro Malizia     Organismo: Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ascoli Piceno     Pagg. 124     Anno: 2010
Prevenzione Incendi Corso per addetti antincendio - Slides parte 2 - capitolo 2
Abstract
Autore: Ing. Mauro Malizia     Organismo: Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ascoli Piceno     Pagg. 84     Anno: 2010
Prevenzione Incendi Corso per addetti antincendio - Slides parte 3 - capitolo 3 e 4
Abstract
Autore: Ing. Mauro Malizia     Organismo: Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ascoli Piceno     Pagg. 74     Anno: 2010
Prevenzione Incendi Guida tecnica: Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell'impiantistica antincendio
Abstract
Autore: Grimaz, Fascina, Micele, Maiolo, Montesanto     Organismo: Ministero dell'Interno     Pagg. 47     Anno: 2011
Radiazioni ottiche Radiazioni ottiche INDICE
La gestione dei rischi in agricoltura Rischi in agricoltura INDICE
Rischi in agricoltura DOCUMENTO TECNICO: L’INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEL CONDUCENTE IN CASO DI CAPOVOLGIMENTO E DEI SISTEMI DI RITENZIONE DEL CONDUCENTE E DI EVENTUALI PASSEGGERI NEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI CON PIANO DI CARICO (MOTOAGRICOLE)
Allegati
Abstract
Autore: Vari     Organismo: INAIL - SETTORE RICERCA – DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DI SICUREZZA     Pagg. 59     Anno: 2012
Rischi in agricoltura Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro di cui all’Allegato V al D. Lgs. 81/08
Abstract
Autore: Vari     Organismo: INAIL - SETTORE RICERCA – DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DI SICUREZZA     Pagg. 94     Anno: 2012
Rischi in agricoltura ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI CON PIANO DI CARICO (MOTOAGRICOLE) AI REQUISITI DI SICUREZZA IN CASO DI CAPOVOLGIMENTO PREVISTI AL PUNTO 2.4 DELLA PARTE II DELL’ALLEGATO V DEL D.LGS. 81/08
Abstract
Autore: Davide Gattamelata     Organismo: INAIL - SETTORE RICERCA – DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DI SICUREZZA     Pagg. 23     Anno: 2012
Rischi in agricoltura Le Nuove Regole per l'immissione sul mercato di macchine nuove e per le verifiche di sicurezza di macchine agricole usate
Abstract
Autore: Vari     Organismo: Regione Piemonte     Pagg. 50     Anno: 2010
Rischi in agricoltura I RISCHI IN AGRICOLTURA ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008
Abstract
Autore: Giorgio Becchetti, Antonio Bottacci, Paola Santini, Alessia Santoro     Organismo: AZIENDA USL ROMA F Dipartimento di Prevenzione UOC S.Pre.S.A.L.     Pagg. 25     Anno: 2012
Rischi in agricoltura Il comparto vinicolo e oleario Le cantine
Abstract
Autore: Piccioni, Anzidei, Giovinazzo, Incocciati, Panaro, Rughi, Stefani     Organismo: INAIL CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione)     Pagg. 53     Anno: 2011
Rischi in agricoltura Il comparto vinicolo e oleario: Cicli produttivi e Rischi professionali
Abstract
Autore: Piccioni, Anzidei, Giovinazzo, Incocciati, Panaro, Rughi, Stefani     Organismo: INAIL CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione)     Pagg. 95     Anno: 2011
Rischi in agricoltura Il comparto vinicolo e oleario: I frantoi
Abstract
Autore: Piccioni, Anzidei, Giovinazzo, Incocciati, Panaro, Rughi, Stefani     Organismo: INAIL CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione)     Pagg. 51     Anno: 2012
Rischio sismico Rischio sismico INDICE
Rischio sismico Vademecum: SCHEDE TECNICHE DELLE OPERE PROVVISIONALI PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DA PARTE DEI VIGILI DEL FUOCO
Abstract
Autore: coordinamento scientifico: Stefano Grimaz - Marco Cavriani, Eros Mannino, Loris Munaro, Mario Bellizzi, Ciro Bolognese, Mauro Caciolai, Andrea D’Odorico, Alberto Maiolo, Luca Ponticelli, Fausto Barazza, Petra Malisan, Alberto Moretti     Organismo: Ministero dell’Interno - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco     Pagg. 120     Anno: 2010
Trasporto Trasporto INDICE
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro Testo unico salute e sicurezza sul lavoro INDICE
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 - REV. OTTOBRE 2013
Abstract
Autore: DOTT. ING. GIANFRANCO AMATO, DOTT. ING. FERNANDO DI FIORE     Organismo: PUBLIC DOMAIN     Pagg. 677     Anno: 2013
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Abstract
Autore: Manni Matteo, Savo Gianpaolo     Organismo: Pre.S.A.L. distretto B ASL Frosinone     Pagg. 30     Anno: 2013
Banche dati BANCHE DATI INDICE
Banche dati ECHA Agenzia Chimica Europea
Abstract
Autore:     Organismo: European Chemical Agency     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo
Banche dati Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Abstract
Autore:     Organismo: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo
Banche dati NORMLEX, la banca dati che contiene le legislazioni nazionali sul lavoro e la sicurezza sociale
Abstract
Autore:     Organismo: Organizzazione Internazionale del Lavoro     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo
Banche dati CISDOC – La Banca dati bibliografica CISDOC contiene circa 70.000 riferimenti di documenti inerenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Abstract
Autore:     Organismo: Organizzazione Internazionale del Lavoro     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo
Banche dati EUR-Lex, La banca dati della legislazione europea - Modalità di ricerca semplice
Abstract
Autore:     Organismo: EUR-Lex Unione Europea     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo
Banche dati EUR-Lex, La banca dati della legislazione europea - Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
Abstract
Autore:     Organismo: EUR-Lex Unione Europea     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo
Banche dati AESINET - Gazzette, Leggi e Normativa
Abstract
Autore:     Organismo: COMUNE DI JESI     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo
Portali tematici Portali tematici INDICE
Portali tematici P.A.F. - Portale Agenti Fisici
Abstract
Autore: Vari     Organismo: Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria USL 7     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo
Portali tematici Buone prassi validate dalla Commissione Consultiva Permanente
Abstract
Autore: Vari     Organismo: COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO     Pagg. ----     Anno: aggiornamento continuo